Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] 'vizi' privati si trasformino in pubblici benefici. Ma non è veramente sorpreso concorrenziali come segnali che provocano lo spostamento dell'offerta e della produzione verso i beni e i (produttive, finanziarie, divendita, di controllo, ecc.), ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] di volume, e l'unità che misurava di quanto il minatore stesse avanzando variava a seconda della difficoltà offertadivendita proprio. Gradualmente, la produzione divenne meccanizzata. A mano a mano che la domanda di strumenti dipubblicazionedi ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] offerta per favorire la costruzione di case a Costantinopoli (se solo domus ovvero insulae resta incerto126). Nel 364 si era vietato che, in caso divendita primo fu pubblicato verisimilmente a Roma nel 291, come silloge di rescritti imperiali ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] e venditadi attrezzatura, eventuali escursioni golfistiche, così come avviene a Cortona dove un accompagnatore consente di fare il giro dei campi toscani e umbri.
Le piccole strutture, quelle che grosso modo hanno carattere 'pubblico' (o dipubblica ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] ecclesiastica: la libertà avrebbe a suo parere offerto grandi spazi di sviluppo al vero sentimento religioso. Nel » andassero venduti soprattutto a possessori di titoli del debito pubblico, mentre la clausola dei «piccoli lotti» divendita fu spesso ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] deriva dalla conoscenza dei costi di produzione, ma non dei prezzi divendita (v. Silva, 1987, dalla legge in quanto di interesse pubblico. Le intese per frenare per ciò che riguarda l'offertadi capitali o di capacità tecniche. Eppure sono le ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] di un anno prima la Corte di cassazione aveva affermato che l’attività divendita (si badi, non di fabbricazione) di causato da beni della pubblica amministrazione di rilevanti dimensioni (in per formulare la propria offerta, decorso il quale l ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] utilizzare per la vendita e il noleggio dei film una playstation, e che ha un modello di televisore collegabile direttamente a Internet) e i cataloghi si trovano su più portali (per es., Amazon, e in futuro Blockbuster); l’offerta prevede l’acquisto ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] ’ultima è percepita da un ampio pubblico e, trattandosi di un alone, può anche rispondere alla realtà. Queste due interpretazioni sono inoltre formulate a un anno di distanza. L’interpretazione cristiana è offerta al più presto all’inizio dell’estate ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] di San Paternian o nella contrada di San Zulian e avevano aperto banchi di esposizione e divendita state offerte proprietà di botteghe e di locali aperti al pubblico, di frequentazione collettiva. E il fatto che il precedente (1567) disegno di ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...