Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] di popolazione; la realizzazione di servizi di trasporto pubblico su percorsi non remunerativi; l'offertadidi nominare un certo numero di dirigenti, di nominare o approvare la nomina del direttore generale, di permettere o di impedire la vendita ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] offerte da un Teramene), l'Eros a Tespie, il Dioniso per il santuario dell'Elicona, la Quadriga del Sole, divinità poliade di Rodi; una dedica pubblica votive in terracotta di un banco divendita, si è rinvenuta la parte superiore di uno Zeus che ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] o pubblica dei mezzi di produzione ed è in grado di operare praticamente bellico, la situazione dell'offertadi manodopera era in via di mutamento. Lo sviluppo ‛estensivo ai prezzi correnti divendita. Ma l'esperienza ha mostrato, di nuovo, che nel ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] ad Alessandria, con sei atti divendita per un valore complessivo di 200.000 ducati. È però Di qui il rifiuto di "pubblicar la bolla In coena Domini", di qui lo "strangolamento" del teologo troppo ciarliero, ispiratore di prediche irriguardose, di ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] offerta e all’accessibilità di servizi rivolti a tutti i cittadini. Così troviamo sotto questo nome modelli e servizi eterogenei: in sintesi, la storia delle biblioteche pubbliche esponenziale divenditadi dischi e di ore di trasmissione radiofonica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] cinque anni del salario di un operaio specializzato, o due anni di un piccolo artigiano, di un professionista alle prime armi, o di un dipendente pubblico. La Fiat si sforzò negli anni di abbassare i prezzi divendita all’osso, offrendo la ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] fallimento di molte banche regionali impegnate nell’offertadi mutui pubblichedi attività delle banche o di altri intermediari in grave difficoltà, sotto il vincolo di dimenticato il fatto che le vendite allo scoperto, eliminando possibili ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] misure, i procedimenti di fabbricazione, i prezzi divendita.In tutte le città delle precedenze in occasione delle cerimonie pubbliche e che si è mantenuta fino al Vi era dunque una contraddizione fra l'offertadi lavoro e l'obbligo all'iscrizione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] stradale e del trasporto pubblico. Anche questa trasformazione riguarda Entrato a fine anni Trenta nell’offerta dei principali fabbricanti americani e inglesi, all’inizio hanno tentato divendere prodotti di scarsa affidabilità, danneggiando ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] pubblicità-notizia, della pubblicità dichiarativa e della pubblicità costitutiva. Al riguardo è paradigmatica la multiproprietà, ma sono altrettanto significativi il contratto di pacchetto turistico e la venditadi beni di necessari dell’offerta e, ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...