L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] propria auto costituisce quindi un passo delicato nella descrizione pubblicadi sé ed è uno dei più potenti mezzi atti a ridefinire la strategia dei prezzi divendita sia per personalizzare la propria offerta in termini di prodotti e servizi. Oggi, ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] amministrazione, direttamente o tramite organismi pubblicidi controllo.
Questa definizione si basa sull'assunzione che la tecnologia sia data e che nel contempo sia data la domanda e la curva diofferta sia decrescente. In questo caso vi è spazio ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] sia saltuarie sui trasferimenti di ricchezza per donazione e successione; un’imposta generale sulle vendite applicata ai consumi, porre problemi di incentivo all’offertadi lavoro e al risparmio. Livelli elevati di spesa pubblica possono spiazzare ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] l’applicazione della disciplina dell’offerta al pubblico, ove manchino i presupposti di applicabilità di quest’ultima (artt. 1, a regole non discrezionali, di interessi multipli di acquisto e divenditadi terzi relativi a strumenti finanziari ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] e tariffe del trasporto pubblico) che consentono di spostarsi nell’area urbana. Il sistema dioffertadi trasporto ha una sua o ai luoghi divendita del bene o servizio prodotto; la distanza o l’accessibilità ai luoghi di acquisizione di beni e ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] ai clienti domestici, che le imprese di distribuzione o divendita, nell’ambito degli obblighi di servizio pubblico, comprendono tra le proprie offerte commerciali contemplando anche la possibilità di scelta tra piani tariffari e fasce orarie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] consentito alla concessionaria pubblicadi raggiungere gli obiettivi sia sul piano dell’offerta. Erano insufficienti le misure di sostegno allo sviluppo per la vendita sul mercato italiano, attraverso la Siemens Data (costituita nel 1969, di cui la ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] sorta di manutenzione programmata dei prodotti o servizi offerti e venduti. Così, il prodotto oggetto dell’offerta va Novecento italiano, mentre il secondo può essere riferito al modello pubblico che, nato nel fascismo degli anni Trenta con l’IRI ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] direttamente i veicoli così rinvenuti.
2.4 La nuova pubblicità delle vendite forzate
Con un complesso intervento (sull’art. 490 c
Fin dall’ordinanza divendita, il giudice fissa, oltre al prezzo base, la «offerta minima»; l’offerta, ammessa in misura ...
Leggi Tutto
Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] di rete. Tipicamente, i servizi di telecomunicazioni si compongono, come visto, di tre aree di servizi: le attività retail divendita agli utenti finali, le attività della rete dipubblico può agire sul lato dell’offerta al fine di assicurare ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...