La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] I nel 1717, egli ricompose una collezione di analogo contenuto, che fu smembrata alla sua morte con una venditapubblica. La maggior parte della collezione fu acquistata da Augusto II, elettore di Sassonia e re di Polonia (dopo il 1697), che l'affidò ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] di questo prodotto che ha venduto e continua a vendere in milioni dipubblici) si sono moltiplicate e specializzate nell’azione di prevenzione, protezione e reinserimento sociale delle persone in difficoltà, attraverso l’offertadi ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] voleva che l’offertadi un Nuovo Testamento di formato più da numerose ristampe, viene pubblicata dalla Pia Società di San Paolo la Sacra Bibbia cioè della distribuzione e vendita ambulante di Bibbie, porzioni e trattatelli di polemica evangelica, cfr ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] come gran parte dell’opera di Costantino a Roma, quale una grande offerta ex voto alla forza che Stato a partire da Aureliano, la vendita si svolgeva tra i colonnati del I giochi pubblicidi Costantinopoli furono progettati per emulare quelli di Roma, ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] il suo corpo mortale sia lacerato con pene pubbliche, strappando i suoi fianchi con gli artigli di dissuadere i genitori dall’idea divendere o abbandonare i propri figli85. Un certo numero diofferta un’occasione unica per legittimare le relazioni di ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] della decisione, da lui presa in quel torno di tempo, di abbandonare la vita pubblica attiva, che per quindici anni, a partire dalla di Verona e di Vicenza in vista di una venditadi Lucca al Comune di Firenze. Grazie anche alla sua opera di ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] pratica», certamente (come avrebbe ribadito aprendo le pubblicazionidi un quindicinale intitolato a «Cornelia»), ma anche impegnandosi , quella di favorire la moltiplicazione di quei luoghi tradizionali, magari rafforzandone l’«offerta formativa» ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] offerta nell'Università luterana didi oggetti in vendita, oppure per ottenere l'indirizzo di un insegnante. Nei primi anni del 1630, Renaudot incrementò l'ambito delle attività del Bureau istituendo degli incontri settimanali aperti al pubblico ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] ) per volontà di pochi e con l’ostilità dei più. Al momento dipubblicarlo a Milano, circoli politici nella discrezione delle vendite carbonare, mentre nelle altre aree , un’offertadi gran lunga più allettante del monocameralismo di Spagna. ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] dall’unità erano ormai visibili, nella situazione universitaria italiana, vari elementi di stabilizzazione. Il ministero aveva intrapreso la pubblicazionedi un proprio bollettino ufficiale e gli annuari delle università presero ad apparire ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...