Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] di aggregare l’offertadi lavoro e di “mettere a disposizione” delle famiglie lavoratori affidabili in grado di svolgere tempestivamente i compiti di dei vincoli di finanza pubblica e di quanto disposto alla vendita ambulante di stampa quotidiana ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] , il da tempo iniziato censimento dell’offerta figurativa – pubblica e privata, in chiese e palazzi, a tutti squadernata o solo agli intimi dischiusa – di Padova e Milano, di Venezia e Crema, di Cremona, di Pavia, di Bergamo.
Sette centri dell’Italia ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] appaiono non reggere a seguito della nuova visione del privato offerta dall’art. 346 bis c.p., che estende, 88).
Concorso di persone
Occorre in primo luogo ribadire che il pubblico ufficiale o il pubblico impiegato, presso il quale si vende fumo d ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] offerta dall’imputato. La decisione favorevole alla “messa alla prova” è adottata previo ricorso ai parametri didi un programma» e, infine, «la prestazione di un lavoro dipubblica utilità» (art. 168 bis c.p.).
Il procedimento di esecuzione
Di ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] pompeiane ed ercolanesi, offerti dai Borboni di Napoli, erano anch'essi compresi in questa presentazione. Nel corso del sec. XIX il reparto si accrebbe in parte per acquisti fatti durante le aste pubbliche: vendita della seconda Collezione Durand ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] anni di vita dell’artista sono offerte dalle di Cronaca d’arte (1891).
Il diluvio di giudizi negativi e il conseguente mancato riscontro divendite andarono a sommarsi agli assilli economici di sposi di Alessandro Manzoni, pubblicati dall’editore ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] 'acquisto di un edificio in via dell'Anima, ed era stata rifiutata l'offertadi palazzo ); in assenza di questo aiuto sarebbe stata necessaria la vendita del palazzo di via Fiammetta per des lois (pubblicato l'anno precedente, e dì cui scrisse con ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] di Berlino, diretta da von Bode, della Tempesta di Giorgione, messa in vendita rifiutò l’offerta della cattedra di letteratura italiana al Politecnico di Zurigo, e di redigere il primo catalogo dei dipinti delle scuole classiche di proprietà pubblica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] Song e Yuan, per il nuovo pubblico gli editori privati accrebbero l'offertadi opere che non rientravano nel campo delle profitti ricavati dalla vendita dei libri sembra non fossero sufficienti a coprire i costi di edizione e di stampa. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] pubblicazione delle opere di diritto, pronti a cogliere le opportunità offerte dal nuovo strumento di in materia di riscatto di beni ceduti in enfiteusi dal compratore al primitivo proprietario, che aveva stipulato contestualmente alla vendita un ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...