Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] di massa.
La pubblica dichiarazione di Henry Ford del 1809 fu come l'introduzione del tema centrale di una sinfonia da parte di uno strumento singolo. Egli disse che il suo scopo era di produrre e venderedi regolare i prezzi e dove l'offertadi ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] che finanzia coattivamente il bilancio pubblico. E poiché, nei bilanci pubblicidi oggi, le entrate di tipo patrimoniale sono ben poca non solo l'offerta dei loro prodotti alla domanda, ma anche i loro prezzi divendita ai loro costi di produzione; i ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] di denaro grazie alla venditadi narcotici e di stimolanti, aumentando così la possibilità che a molte persone venga offerta o prospettata l'opportunità di provare qualcosa di nuovo o di un riferimento all'espansione della pubblicità e dei mass media. ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] di controllare il territorio attraverso l'offertadi lavoro e la canalizzazione del consenso politico. Esiste, infatti, una connessione tra organizzazioni criminali, potere politico, amministrazione pubblicadi droga che controllano la vendita ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] sistema economico. Nell'esame della domanda e dell'offertadi moneta vi si è fatto allusione più volte, di sconto, operazioni di acquisto o venditadi titoli pubblici - dette anche ‛operazioni di mercato aperto' - e modificazione della percentuale di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] L'occasione dell'attacco diretto alla Compagnia fu offerta dalla rivolta degli Indios delle riduzioni del pubblicazione e la vendita, ma anche la semplice detenzione, con pene che, a Venezia, arrivarono a quella di morte. Il viceré di Sicilia ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] tendenza è accentuata dalle esigenze di copertura dei deficit pubblici. I tre centri dominanti accesso a un'infinità di prodotti finanziari, offerti su tutte le piazze meta l'impresa ‛globale', capace di produrre e divendere in tutto il mondo. Quale ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] offerte, ma soprattutto bisognosi di accoglienza, di approvvigionamenti di viveri e di assistenza ospedaliera in caso di stampa. La dura reazione di Urbano VIII alla pubblicazione del Dialogo si può la vendita quanto rischioso l’acquisto di luoghi ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] offerta la possibilità di investire parte dei propri capitali in titoli del debito pubblico negoziabili tra il 1388 e il 1398, Krekić ha rinvenuto non meno di 292 atti divenditadi schiavi, in maggioranza donne tatare (221) nel solo mercato ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] pubblicadi telecomunicazioni digitali end-to-end e pertanto fornisce le capacità di comunicazione di base per un ampio spettro di nuove strategie di produzione e divendita. Questa crisi sarà possibile un'offertadi servizi di questo tipo in maniera ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...