Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] offerta a Sigismondo, secondo la testimonianza della Cronaca di al duca di Milano, presso la Bibliothèque Nationale di Parigi (Carte Sforzesche, cod. 1590, c.350) e pubblicata in G la vendita dell’allume scoperto nel 1461 da Giovanni di Castro a ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] di Taddeo Contarini e una ("de meglior desegnio et meglio finita") in casa di Vittorio Beccaro, ma non sono in vendita , scegliendo il "leonardismo" di riporto offerto in laguna da epigoni e dai fallimenti nelle commissioni pubbliche(1506-08); un' ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] di Isabella finite al Louvre.
Naturalmente, quando si verificavano episodi del genere, gli intellettuali si indignavano e l'opinione pubblica protestava. Accadde per la vendita Gallery di Londra (Bacco e Arianna) e al Museo del Prado (Offerta a ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] pompeiane ed ercolanesi, offerti dai Borboni di Napoli, erano anch'essi compresi in questa presentazione. Nel corso del sec. XIX il reparto si accrebbe in parte per acquisti fatti durante le aste pubbliche: vendita della seconda Collezione Durand ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] di cui l'E. fu membro con il nome arcadico di Neralco Castrimeniano: Corona poetica offerta dagli Arcadi l'anno MDCCXIX alla sacra immagine di a un folto pubblicodi nobili e letterati.
L'E. coltivò anche interessi geografici, di cui sono voluminosa ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] e dell'iter professionale del G. si fonda principalmente sulle notizie offerte dal suo primo biografo, G.P. Zanotti, fino alla data dipubblicazione dell'Accademia Clementina di Bologna (1739), cui si rimanda dove non altrimenti indicato; vi ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] le firme di F. Jacovacci e di G. Gabani) offerta nel 1883 in dono al commendatore G. Pinelli, proprietario della tenuta di Tor Cervara s.).
Nel 1887 il Museo di belle arti di Budapest acquistò Lo scrivano pubblico e Ricreazione in giardino. Nel corso ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...