EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] di eguali risorse iniziali per fare le offerte, ad esempio un'eguale quantità di gettoni utilizzabili solo per partecipare all'asta. Se una vendita all'asta di maggior parte dei casi una cultura pubblicadi questo tipo può essere preservata solo ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] offerta per favorire la costruzione di case a Costantinopoli (se solo domus ovvero insulae resta incerto126). Nel 364 si era vietato che, in caso divendita primo fu pubblicato verisimilmente a Roma nel 291, come silloge di rescritti imperiali ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] ecclesiastica: la libertà avrebbe a suo parere offerto grandi spazi di sviluppo al vero sentimento religioso. Nel » andassero venduti soprattutto a possessori di titoli del debito pubblico, mentre la clausola dei «piccoli lotti» divendita fu spesso ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] di un anno prima la Corte di cassazione aveva affermato che l’attività divendita (si badi, non di fabbricazione) di causato da beni della pubblica amministrazione di rilevanti dimensioni (in per formulare la propria offerta, decorso il quale l ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] misure, i procedimenti di fabbricazione, i prezzi divendita.In tutte le città delle precedenze in occasione delle cerimonie pubbliche e che si è mantenuta fino al Vi era dunque una contraddizione fra l'offertadi lavoro e l'obbligo all'iscrizione, ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] problemi, nei pur distinti settori dell’offertapubblica e dell’offerta privata delle condizioni giuridiche strumentali all’abitare, si è dimostrata quasi sempre inadeguata.
Le linee essenziali di riferimento sono notoriamente definibili, nell’area ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] l’applicazione della disciplina dell’offerta al pubblico, ove manchino i presupposti di applicabilità di quest’ultima (artt. 1, a regole non discrezionali, di interessi multipli di acquisto e divenditadi terzi relativi a strumenti finanziari ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] ai clienti domestici, che le imprese di distribuzione o divendita, nell’ambito degli obblighi di servizio pubblico, comprendono tra le proprie offerte commerciali contemplando anche la possibilità di scelta tra piani tariffari e fasce orarie ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] direttamente i veicoli così rinvenuti.
2.4 La nuova pubblicità delle vendite forzate
Con un complesso intervento (sull’art. 490 c
Fin dall’ordinanza divendita, il giudice fissa, oltre al prezzo base, la «offerta minima»; l’offerta, ammessa in misura ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] del creditore nei casi dell’offerta reale, del pagamento al creditore come quelle in tema di luogo del pagamento del prezzo in materia divendita ex art. 1498 c al debitore, in forma scritta (di atto pubblico o di scrittura privata) (Cannata, C.A ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...