Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] indipendentemente il prezzo divendita; i consumatori, noti i vari prezzi diofferta, si rivolgono a chi ha offerto il prezzo più parti o non richieda piuttosto qualche forma di intervento pubblico. (V. anche Concentrazione industriale; Consumatore, ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] funzionavano organismi pubblici o semipubblici per la commercializzazione di alcuni prodotti (marketing boards). L'obiettivo è di ridurre i guadagni privati di monopsonio, per favorire i produttori agricoli; in questo modo si rende l'offerta più ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] e in natura (comprendenti l'insieme dei beni e servizi pubblici - alloggi, assistenza sanitaria, istruzione, generi alimentari - offerti gratuitamente o sottocosto ai percettori di bassi livelli di reddito).Nel breve periodo non vi è molta differenza ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] dipendenti di acquistare nei mercati esteri più economici e divendere nei 'offerta locale di manodopera indigena era inadeguata o restia ad un rapporto di lavoro e quasi tutte le iniziative pubbliche furono prese esclusivamente nel settore dei ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] in luogo di un bene pubblico e di due gruppi di individui si suppone una pluralità di beni pubblici e di individui. Ciascun bene sarà diversamente valutato dai singoli individui, e per ciascun bene pubblico si avrà un prezzo diofferta. Naturalmente ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] che determinò un aumento della domanda di beni e servizi e dell'offertadi manodopera a buon mercato per l'industria di nuove tecniche divendita e dipubblicità, capaci di creare e di espandere il mercato per i beni di consumo.Tuttavia la tesi di ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] velocità di stampa aumentava di 1/3 e le ore di lavoro necessarie per pubblicare un osservano nei prezzi divendita: dai 9,59 dollari per barile (unità di volume equivalente a geografiche e in tutti i segmenti diofferta - si scontra infatti con una ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] concorrenza perfetta non elimina automaticamente la disoccupazione, ossia l'offerta in eccesso di individui che cercano divendere le proprie prestazioni di lavoro in cambio di un salario. Così come il problema del pauperismo aveva afflitto il XVII ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] di mercato. Di fatto, le autorità si riservano di intervenire, secondo le circostanze, utilizzando vari strumenti: tassi di interesse, operazioni divendita o di acquisto di e l'offertadi moneta nazionale della spesa pubblica per finanziare ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] produzione o divendita. Le innovazioni 'radicali' rappresentano un salto di qualità rispetto ai prodotti e ai processi disponibili e, di norma, sono legate ai risultati di ricerche nei laboratori industriali o in quelli degli enti pubblici o delle ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...