Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] crescita della popolazione, del progresso tecnico e dell'offertadi capitale, mentre il secondo è determinato da fattori L'efficacia di tale manovra varia se i titoli pubblici emessi a copertura del disavanzo sono acquistati (o venduti) dalle ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] gestione statale e proprietà pubblicadi determinate attività all'interno di un sistema caratterizzato da una in grado di assicurare prezzi equi (sotto il profilo sia economico che 'politico') e di garantire l'affidabilità dell'offerta. Questa, del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] ‘mercanti’: l’utilità pubblica. Inserisce poi il tema nel tipo del contratto divendita a termine, o di chi determina la domanda nell’ambito del rapporto domanda-offerta, permettono a Bernardino, ancora sulla scorta di Olivi, di leggere il sistema di ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblicodi valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] i tickets) in assenza d'intervento pubblico viene determinato dalla domanda dei privati che lo utilizzano a scopo curativo e dall'offerta dei produttori che dimensionano il prezzo divendita in base ai loro costi di produzione. Nel prezzo, dunque, si ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] e di accettare l'offertadi E. Marchesano, presidente dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI), di assumere la carica di vicedirettore generale della Società idroelettrica Piemonte (SIP), grande impresa controllata dalla holding pubblica ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] aumento di capitale lanciato in Borsa per 1100 miliardi. Il G. non si mosse certo per ristabilire l'ordine dei vecchi potentati dell'economia italiana. Anzi, i suoi primi massicci acquisti anticiparono inaspettatamente un'OPA (offertapubblica d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] teoria del riparto della spesa pubblica («Rassegna italiana», 15 offerta dipende dai prezzi a cui ogni produttore è disposto a cederla (pOA, prezzo divendita).
Ma quali sono le determinanti che premono sui rispettivi prezzi di acquisto e divendita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] più completo studio finora pubblicato sul tema, quello di László Ledermann (Pellegrino maggiore alla cosa domandata rispetto a quella offerta. Secondo Rossi, mentre il valore d il contratto di società in un contratto divendita, che sostituisce ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] direttive in tema di tutela dei terzi contraenti, di costituzione e di validità della società, di conferimenti, dioffertepubblichedivendita e di acquisto delle azioni, di bilanci, di fusioni, di scissioni e di controllo. Altre direttive ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella venditadi attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] mobiliare si è perfezionata con l'introduzione dell'obbligo dioffertapubblicadi acquisto che soddisfa un triplice ordine di finalità: tutelare gli azionisti di minoranza in occasione di mutamenti nel controllo delle società; accrescere il grado ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...