Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] veniva stabilito in Toscana il diritto pubblicodi prelazione sui documenti storici messi in vendita. Alla metà del XVII secolo a regime totalitario (del totalitansmo il XX secolo ha offerto esempi di un rigore senza precedenti); è vero anche in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di essere messi in vendita, questi erano moltiplicati mediante l'innestatura prima della raccolta. Questa tecnica diofferti dalla tecnica, gli studiosi di antiquaria s'impegnarono privatamente in progetti dipubblicazionedi materiali di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] del debito pubblico italiano, quanto di altre tipologie di investimenti in vendita, il deposito e il ritiro, il vincolo, lo svincolo ed il tramutamento di titoli di qualsiasi specie anche di Stato; la richiesta di pignoramenti e di sequestri a mano di ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] in diretta vivaci e interessanti che arricchiscono l'offertadi informazione e di svago. Il 3 gennaio 1954 parte la grandi eventi sportivi, aumentano le venditedi apparecchi televisivi e gli abbonamenti alla televisione pubblica. In realtà l'uso del ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] la forza-lavoro (dei suoi disegnatori, autori di testi, ecc.) per ricavare un profitto (plusvalore) dalla vendita della merce così prodotta. Se invece si considerano gli impiegati nel reparto pubblicitàdi una società, possiamo almeno supporre che si ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] ) che la SIC offre in vendita e in locazione»74.
Il bollettino di libero dibattito o di rappresentatività ecclesiastica?
L’associazionismo cattolico accompagna l’opera di coordinamento e di pratica cineforiale con la pubblicazionedi riviste di ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] come la proibizione della venditadi alcolici ai minori non legge della domanda e dell'offerta, animata dalla ricerca metodica del protezione dei diritti pubblici soggettivi dei sudditi. Il più significativo episodio di questa lotta ininterrotta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] I nel 1717, egli ricompose una collezione di analogo contenuto, che fu smembrata alla sua morte con una venditapubblica. La maggior parte della collezione fu acquistata da Augusto II, elettore di Sassonia e re di Polonia (dopo il 1697), che l'affidò ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] di pace a limitare l'offertadidi mercato, privando la gente comune del suo status precedente e obbligandola a guadagnarsi la vita offrendo in vendita 1942.
De Gerando, G., Della beneficenza pubblica, in "Biblioteca dell'economista", serie ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] quello che ha la maggiore inelasticità diofferta marginale". Tuttavia il sapere in delle pubbliche relazioni - in breve, di tutte di valore. Le conoscenze sono e verranno prodotte al fine di essere vendute, e sono e saranno consumate al fine di ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...