• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [37]
Musica [37]
Religioni [2]

GALLIGNANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIGNANI, Giuseppe Aldo Bartocci Nacque a Faenza il 19 genn. 1851. Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] in sol, a 4 voci e organo in sol maggiore; Domine ad adiuvandum, a 4 voci e organo in do maggiore; Ecce apertum est templum, offertorio a 4 voci e organo in si bemolle; Ecce nunc, a 4 voci e organo in re minore; Ecce video coelos a 4 voci e organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – TEATRO ALLA SCALA – CANTO AMBROSIANO – GIUSEPPE VERDI – FALSO BORDONE

MILANTA, Evilmerodach

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANTA, Evilmerodach Francesco Lora – Figlio di Giovanni Francesco, nacque ad Asola (Mantova) il 6 febbr. 1651 (Zibaldone martiniano). Originaria di Parma e in seguito dimorante a Casalmaggiore, la [...] Domine ad adiuvandum; il 25 giugno 1696, un secondo Introitus e un Laudate pueri; il 28 giugno 1697, un mottetto per l’offertorio; il 17 giugno 1698, un secondo Beatus vir; il 9 luglio 1699, un terzo Domine ad adiuvandum; il 22 luglio 1700, un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANTA, Evilmerodach (1)
Mostra Tutti

GANDOLFI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Riccardo Paola Campi Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio di Napoli sotto [...] a Chiavari nel 1869, in occasione del centenario di Nostra Signora dell'Orto. Tra le altre composizioni sacre si ricordano: un offertorio per organo e strumenti ad arco; un Padre nostro a 4 voci; un Salmo per soli coro e orchestra (1872), eseguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANDONI, Pietro Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe Francesco Lora SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] inno), 1703 (Credo), 1704 (Beatus vir), 1706 (Laudate pueri), 1707 (mottetto all’offertorio), 1708 (Laudate Dominum omnes gentes), 1710 (Confitebor), 1711 (mottetto all’offertorio e Magnificat), 1714 (Gloria) e 1717 (Dixit Dominus e Magnificat; in un ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – GIACOMO ANTONIO PERTI – CATERINA DA BOLOGNA – CARLO VI D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANDONI, Pietro Giuseppe (2)
Mostra Tutti

LAZZARI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Raffaello (Raffaele) Salvatore De Salvo Nacque a Medicina, presso Bologna, il 3 apr. 1845 da Pietro e da Giuseppina Marazzi. Avviato allo studio della musica, frequentò il liceo musicale di [...] consenso di pubblico e di critica. Durante la festa di Pentecoste del 1869, fu eseguita nel duomo una sua Messa con offertorio. Il 31 agosto di quell'anno, per una riorganizzazione interna del liceo musicale, non gli fu rinnovato l'incarico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHERINI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHERINI, Ferdinando Biancamaria Brumana Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] SS. Annunziata a Firenze: Audiat miris, a 3voci e organo in re min.; Augustine lux doctorum, per tenore e organo in re; Ave Maria, offertorio per la festa della SS. Concezione, a 3 voci e basso continuo in mi min. (1848); Beatus vir, a 3 voci e basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVIDE MARIA da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti) Oscar Mischiati Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] serie di composizioni, per la maggior parte genericamente intitolate sinfonia o sonata, spesso con specificata la destinazione per l'offertorio o per il postcommunio; numerose anche le elevazioni e non mancano brani di breve respiro come i versi, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOUCHERON, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUCHERON, Raimondo Giovanna Piscitelli Gonnelli Nacque a Torino il 15 marzo 1800 da Michele e da Anna Maria Bertolone. Iniziò gli studi musicali con il padre, avvocato e buon musicista dilettante, [...] del duomo di Milano, inviando ai suoi amministratori alcune composizioni (fra le quali una Messa funebre a quattro voci e Ingresso e offertorio pel primo giorno dell'anno, a otto voci e due organi, eseguiti il 1º genn. 1844) e alla direzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETTORE FIERAMOSCA – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE – CASTEGGIO – TROVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOUCHERON, Raimondo (2)
Mostra Tutti

BORNACCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORNACCINI, Francesco Giovanna Piscitelli Gonnelli Nacque ad Ancona il 5 maggio 1805. Nel 1810 si trasferì insieme con la famiglia a Roma, dove ebbe modo di seguire l'insegnamento musicale di S. Pascali, [...] anconetana di S. Ciriaco) e nel 1830, invitato a Tolentino, compose un vasto servizio sacro (una Messa a quattro voci, Offertorio, Dixit, Magnificat, Laudate pueri, Tantum ergo e una Sinfonia in mi)che gli valse la nomina a direttore del Teatro delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCORI, Adamo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARCORI, Adamo Luigi. Francesca Menchelli-Buttini – Nacque a Sansepolcro, secondogenito di Marzio e di Caterina Biondi, e fu battezzato nella cattedrale della città l’8 luglio 1756. La prima notizia [...] 1802, per soprano, tenore, coro e orchestra; Miserebitur per coro e archi); Offertorio in Pastorale per la messa di Natale a 3 voci e continuo; Graduale - Offertorio - Post Communio - Pange Lingua per soprano, due tenori, basso e continuo; Christus ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
offertòrio
offertorio offertòrio s. m. [dal lat. tardo, eccles., offertorium, der. di offerre «offrire»]. – 1. Il primo momento della seconda parte della messa (cioè della «liturgia eucaristica»), in cui il sacerdote, con gesti e preghiere rituali, offre...
offertoriale
offertoriale agg. [der. di offertorio]. – Dell’offertorio, relativo all’offertorio: processione o., quella dei fedeli che, al termine della preghiera universale, recano all’altare il pane e il vino per la celebrazione della messa (ed eventualmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali