QUINTIERI, Quinto
Maria Gabriella Rienzo
QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani.
A Quinto [...] dell’epoca (al 30 dicembre 1953 Quintieri era proprietario di 3251 azioni della Società Arte tipografica). Non a caso Giovanni Pugliese Carratelli la definì «grande officinatipografica che fa onore a Napoli» (A.M. Siena Chianese, Quando la ...
Leggi Tutto
GIORGI (de Georgiis, Georgius), Stefano (Stephanus, Steffaninus)
Arnaldo Ganda
Si ignora la data di nascita di questo stampatore, avvenuta probabilmente intorno alla metà del Quattrocento a Pavia o [...] "Christophoro" potesse essere identificato con Cristoforo Cane, futuro socio del G. nella conduzione a Pavia di un'officinatipografica; ipotesi divenuta certezza in un successivo contributo di Giuseppe Dondi. Secondo Dondi l'avvio a Pavia di una ...
Leggi Tutto
RAVERI, Alessandro
Rodolfo Baroncini
Luigi Collarile
RAVERI (Raverii, Raverio), Alessandro. – Nacque nel 1553 da Costantino Raveri e Pirrina Bindoni, non si sa se a Venezia o a Cesena, luogo d’origine [...] , Parrocchia di S. Salvador, Morti, reg. 9, c. 39, 16 giugno 1609). La sua scomparsa determinò la chiusura dell’officinatipografica. La data del 1612 che si legge sul frontespizio di un esemplare dei Sacri hymni cantiones et litaniae Deiparae ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Adolfo
Anna Lia Bonella
MABELLINI, Adolfo. – Nacque a Livorno il 24 dic. 1862 da Anna Maria Lombardi, corsa di Bastia,e dal pistoiese Torquato, professore di matematica e fratello del musicista [...] amici o commissionategli da fanesi.
Negli anni Ottanta il M. cominciò ad allestire nella sua casa di via Montevecchio un’officinatipografica.
Qui – da autodidatta preciso e innamorato del «bel libro» – avrebbe nel corso della sua vita stampato oltre ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Padova (Clemens Patavinus, Chimetto da Padova)
Valentino Romani
Non si conosce la data di nascita, probabilmente avvenuta nella prima metà del sec. XV, di questo sacerdote di origine padovana [...] volta a Lucca, e la città dovette attendere gli inizi del 1477 per il suo primo stabilimento di un'officinatipografica ad iniziativa di Matteo Civitali.
Può rilevarsi, nella supplica di C., un sentimento di cosciente emulazione nei riguardi di ...
Leggi Tutto
ELIANO, Vittorio
Carla Casetti
Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] , Pietro e Cesare, che negli anni 1584-1585 lavorarono come compositori presso la Tipografia medicea orientale. Dal 1569 l'E. fu a Roma, dove aprì un'officinatipografica, probabilmente alla Trinità dei Pellegrini. Tra il 1569 e il 1577 stampò una ...
Leggi Tutto
SALA, Giuseppe
Luigi Collarile
SALA, Giuseppe (Salla, Gioseffo, Gioseppo, Iseppo). – Nacque nel 1642-43 (stando al certificato di morte, da cui risulta anche il nome del padre, Francesco), non è chiaro [...] in contrada S. Giovanni Grisostomo, dove la moglie di Sala, Domenica, lavorò come governante, trovarono infatti sede la nuova officinatipografica e l’annessa libreria, all’insegna del David che suona l’arpa. Monferrato meditava forse da tempo di ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Giovanni
Elisa Marazzi
– Nacque a Milano il 22 aprile 1778 da Antonio e da Anna Conti.
Nato nella parrocchia di S. Raffaele in una famiglia attiva nel commercio della seta, ultimo di 25 figli [...] Paolo 936-946, dove, oltre alla sua abitazione, era sita la sede principale della libreria e, nel retrobottega, un’officinatipografica con quattro torchi e 36 dipendenti, almeno fino al 1829 (Visconti, 1981, p. 143). La motivazione dichiarata nella ...
Leggi Tutto
FREITAG (Fritag), Andreas
Anna Modigliani
Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] in relazione con la crisi della stampa napoletana del 1492. Proprio a partire dal 1492, infatti, il F. impiantò un'officinatipografica a Roma: l'11 luglio di quell'anno uscì quella che è probabilmente la sua prima edizione romana, la Historia et ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 apr. 1738 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Della sua formazione culturale si hanno notizie molto scarse che, [...] che alle "produzioni" più importanti venisse concesso l'onore della pubblicazione presso la stamperia Caetani, la piccola officinatipografica che il C. aveva allestito nel proprio palazzo alle Botteghe Oscure per la stampa dei bollettini astronomici ...
Leggi Tutto
officina
s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
tipografia
tipografìa s. f. [comp. di tipo- e -grafia; cfr. tipografo]. – 1. a. Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una matrice a rilievo, composta manualmente con caratteri mobili, oppure realizzato mediante un procedimento...