• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [123]
Storia della medicina [20]
Medicina [70]
Biografie [34]
Temi generali [5]
Ingegneria [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Chirurgia [4]
Matematica [3]
Fisica [3]
Discipline [3]

La civiltà islamica: scienze della vita. Oftalmologia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia Emilie Savage-Smith Oftalmologia Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] Abū Rūḥ Muḥammad ibn Manṣūr al-Ǧurǧānī, noto in persiano come Zarrīn-dast ('Mani d'oro'). La vera fioritura dei trattati di oftalmologia si colloca, tuttavia, e per ragioni che ci sono ancora ignote, nei secc. XII e XIII e investì sia l'Andalus sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Ulrich Tröhler L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Oggi la chirurgia [...] Roux, la blefarorrafia di von Graefe e la pupilla artificiale di Guthrie (1823) divennero essenziali per la nuova oftalmologia chirurgica, sebbene il trapianto della cornea fosse stato già effettuato in via sperimentale nel 1810. A partire dal 1820 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali Hans Hinrich Biesterfeldt Gli ospedali Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] (m. 1043), il suo allievo Ibn Buṭlān (m. 1066), ῾Alī ibn ῾īsā (m. dopo il 1010), autore del più famoso compendio arabo di oftalmologia, Sa῾īd ibn Hibat Allāh (m. 1101), e il suo allievo Ibn ǧazla, Abū 'l-Barakāt al-Baġdādī (m. dopo il 1164-1165 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica Nouha Stéphan Materia medica e teoria farmacologica Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] quale dei due autori, se Averroè o Ibn al-Nafīs, abbia elaborato originariamente questa teoria. Essa si trova, comunque, ulteriormente precisata nel trattato di oftalmologia di Ibn al-Nafīs, Kitāb al-Muhaḏḏab fī ṭibb al-῾ayn (Libro perfetto sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] come 'ciò che ha otto membra' (aṣṭāṅga), vale a dire l'insieme di medicina generale, pediatria, psichiatria, oftalmologia-otorinolaringologia, chirurgia, tossicologia, geriatria e andrologia, ma che poi i testi non siano affatto divisi in otto parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: scienze della vita. Chirurgia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia Emilie Savage-Smith Chirurgia Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] sec. dal medico damasceno Ibn al-Quff. Esso copre tutti gli aspetti della pratica chirurgica, con l'eccezione dell'oftalmologia che, ormai dotata di una propria letteratura tecnica, era considerata da Ibn al-Quff una specializzazione a parte. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: scienze della vita. La medicina nel mondo islamico

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. La medicina nel mondo islamico Ursula Weisser La medicina nel mondo islamico Il concetto di medicina comprende generalmente diverse forme di terapia, da quelle [...] dei farmaci e degli alimenti, un ruolo preminente è assunto da monografie su temi particolari o campi specialistici come l'oftalmologia. Già nel corso del IX sec. si cominciò però a delineare un rapporto autonomo con il patrimonio degli Antichi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica James M. Edmonson Strumentazione medica Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] sec., incentivando lo sviluppo di specializzazioni mediche e chirurgiche associate a parti specifiche del corpo. L'oftalmologia, per esempio, cominciò a prendere le distanze dalla ciarlataneria dei presunti chirurghi di cateratta soltanto nel 1850 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici Olga Amsterdamska Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici La storia [...] legate alle innovazioni tecnologiche. È stato dimostrato che l'affermazione, verso la metà del XIX sec., dell'oftalmologia come disciplina autonoma fu legata all'introduzione dell'oftalmoscopio. Una più complessa relazione è stata individuata tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe Annick Horiuchi Park Seong-Rae Han Qi La Cina e le zone limitrofe Il Giappone di Annick Horiuchi Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] cause (Sanyin fang). Un altro effetto dell'influenza continentale è individuabile nella specializzazione della medicina in ginecologia, oftalmologia, pediatria e medicina esterna, che si occupava della cura delle ferite da arma da taglio, discipline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2
Vocabolario
oftalmologìa
oftalmologia oftalmologìa s. f. [comp. di oftalmo- e -logia]. – Branca specialistica della medicina che si occupa dello studio dell’occhio e dei suoi annessi, in condizioni normali e patologiche; è sinon. di oculistica.
oftalmològico
oftalmologico oftalmològico agg. [der. di oftalmologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’oftalmologia, che ha per oggetto l’oftalmologia: studî oftalmologici; clinica oftalmologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali