COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , ancora in epoca teodosiana, dei lunghi tratti abbattuti nel corso del terremoto del 447, le mura terrestri di C. furono oggetto nel corso dei secoli di una serie di restauri volti a risarcire i danni provocati da catastrofi naturali; le iscrizioni ...
Leggi Tutto
CALCIDICO (καλκιδικόν, chalcidicum)
F. Grana
G. Matthiae
Il termine equivale genericamente a portico, ma con qualche precisazione di planimetria o di alzato che sfugge per la poca chiarezza dei testi. [...] ) quell' annesso della Curia lulia, adiacente ad essa (continens ei) che sembra fosse destinato alla conservazione di oggetti e di vasellame preziosi; il termine vale in tal caso genericamente come "portico", le cui caratteristiche architettoniche ci ...
Leggi Tutto
Pittore (Montpellier 1766 - ivi 1837). Allievo di J.-L. David, ottenuto il premio di Roma (1787), fu a lungo in Italia e in particolare a Firenze (1794-1825). Si distinse specialmente nei ritratti, tra [...] Albany e del Foscolo. Tornato a Montpellier, donò alla città (1825) le sue collezioni di pitture antiche e moderne, stampe e oggetti d'arte (di particolare importanza la collezione che F. ereditò dalla contessa d'Albany). Il museo a lui intitolato si ...
Leggi Tutto
Scultore e designer (Hangö 1915 - Helsinki 1985). Studiò alla scuola di arti applicate di Helsinki e lavorò nel campo della pubblicità prima di dedicarsi alla scultura e al design. Legno laminato e vetro [...] sue sculture astratte (rilievo per la banca di Finlandia a Vaasa, 1953-54; scultura monumentale in vetro a Jablonec, 1965; ecc.) e per i suoi oggetti, nei quali è perseguita una interazione tra creatività, produzione artigianale e moderna tecnologia. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Collegio di Propaganda Fide.
Venduto in blocco al Re di Napoli, Murat, nel 1814. La vendita fu perfezionata nel 1817 e gli oggetti depositati in Palazzo Farnese.
Bibl.: Doc. inediti, I, p. 275 ss.; II, p. 266 ss.; Invent. del 1793 di pietre arabiche ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] ed è comunque preferibile fare ricorso ad esse con cautela. La valutazione del sacrificio di una piccola parte dell'oggetto rispetto agli obiettivi dell'analisi in corso spetta infine al conservatore e rientra tra le responsabilità che l'intervento ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] fulcro dei suoi interessi di studioso.
La ratifica della legge 12 giugno 1902 n. 185 («Conservazione dei monumenti e degli oggetti di antichità e d’arte»), prima legge nazionale sulla tutela del patrimonio storico-artistico e delle opere d’arte, pose ...
Leggi Tutto
HEERLEN
A. W. Byvanck
Città nel Limburgo, è la stazione Coriovallum della Tabula Peutingeriana e dell'Itinerarium Antonini, sull'incrocio della via da Aduaca (Tongeren) per Traiectum (Maastricht), Coriovallum [...] del V sec. d. C. Nella tomba più ricca (principio del sec. II d. C.) fu scoperta una cassa di pietra racchiudente oggetti d'oro, sculture in ambra (fra le più grandi che siano state mai trovate) e due brocchette di vetro in forma di grappolo d ...
Leggi Tutto
visibilità arte Pura v. (ted. reine Sichtbarkeit) Nella critica d’arte, teoria, elaborata nell’ultimo quarto del 19° sec. da K. Fiedler e dagli artisti A. von Hildebrand e H. von Marées, secondo la quale [...] utile specialmente per la navigazione aerea. In ogni caso, a misura della v. è assunta la distanza di v. relativa a oggetti convenzionali (per lo più si tratta di dischi verniciati di bianco, del diametro di qualche metro). trasporti La distanza di v ...
Leggi Tutto
Tecnica che consiste nell’applicazione di un sottile strato d’oro su materiali diversi. È usata in pittura, per la creazione di fondi d’oro o di parti della figurazione, anche a rilievo; nella scultura [...] scabra. La d. ad amalgama (o a fuoco) per i metalli, in uso dall’antichità all’Ottocento, si ottiene stendendo sull’oggetto uno strato di amalgama d’oro e mercurio dal quale il mercurio evapora per riscaldamento. La d. galvanica è un procedimento ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...