Pittore statunitense (Reading, Pennsylvania, 1958 - New York 1990). Ha esordito alla fine degli anni Settanta nell'ambito della graffiti art. Dopo un soggiorno a Pittsburg, dove iniziò a esporre le sue [...] da un erotismo truce e ironico, sono tracciate su pareti, soffitti e pavimenti di scuole, ospedali, negozi, musei ma anche su oggetti, su copertine di riviste e cataloghi, sul muro di Berlino (1986), sulle pareti esterne del convento di S. Antonio a ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Parigi 1888 - Châtenay-Malabry, Seine, 1964). Studiò a Londra alla Royal Academy e poi alla Slade School. È stato uno dei massimi esponenti dell'arte informale, di cui dette anticipazioni, [...] , fra cui il massimo premio alla XXX Biennale di Venezia (1960). I suoi dipinti più significativi sono quelli della serie degli Ostaggi (1943-45, presentati da A. Malraux alla gall. Drouin, Parigi, 1945), degli Oggetti e dei Nudi (dal 1954). ...
Leggi Tutto
TINGUELY, Jean
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Scultore svizzero, nato a Friburgo il 22 maggio 1925. Frequentata l'accademia di Belle Arti di Basilea, in questa città risiede con continuità fino al 1950, [...] di piani multiformi, collegati sui loro assi e in movimento, a volte invece sono fili metallici su cui oscillano lievi oggetti sospesi, che riprendono quindi l'idea dei mobiles di A. Calder. Entrato nel gruppo dei Nouveaux Réalistes, ne diventa uno ...
Leggi Tutto
KIENHOLZ, Edward
Laura Malvano
Scultore, nato a Fairfield (Washington) il 23 ottobre 1927. Autodidatta, nel 1953 si stabilisce a Los Angeles, dove nel 1956 fonda la Now Gallery e nel 1957 la Ferus Gallery, [...] sue composizioni a grandezza naturale sono assemblages apparentemente casuali di cianfrusaglie e oggetti di ricupero (manichini, stracci, vecchi mobili, ferraglia): oggetti "vissuti" (si è parlato di folk art) che vengono provocantemente ricuperati e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] entro il quale trovavano posto i vasi rituali di bronzo per le offerte e le tavolette con i nomi degli avi oggetto delle offerte stesse. In virtù della stretta associazione tra il potere religioso e l'autorità politica, è stata avanzata l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] e di Atene, la riduzione a provincia della Macedonia, andò di pari passo con il trasferimento a Roma su vasta scala di oggetti d'arte, e in particolare di sculture in bronzo e marmo, tra cui quelle di Prassitele, Policleto, Fidia, Mirone, Scopas. L ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] metà del II millennio avrebbero seguito gli Ionî recando con sé elementi di cultura cretese-micenea (segni alfabetici e oggetti di importazione). Il palazzo distrutto dal fuoco non fu più ricostruito; ai Cadmei successe una nuova invasione di popoli ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] con alcuni amici.
Nel 1980 si aprì a Londra il negozio "Tema e variazioni", titolo di una sua famosa serie di oggetti. Nel mercato antiquario e nelle aste cominciarono a essere valutati i suoi mobili degli anni Cinquanta (Finarte, Milano, 7 maggio ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] risale al 1882quando, in occasione della Fiera artistica di quell'anno a Roma, presentò un Busto di ragazzo in terracotta (Catalogo oggetti d'arte donati dai soci per la Fiera artistica, Roma 1882, n. 91). Nel 1883realizzò la sua prima opera pubblica ...
Leggi Tutto
SOUSSE
Red.
Località della costa orientale della Tunisia, corrispondente all'antica Hadrumetum (v.).
Museo. - Il museo di S. è costituito specialmente della collezione già contenuta nella sala di onore [...] per rivestimento architettonico, pezzi di vasellame neopunico, di vasellame romano, frammenti di affresco, tavolette magiche, bolle bizantine, oggetti varî, di bronzo, di ferro, di piombo, di vetro, di osso e di selce. Il patrimonio artistico ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...