FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] terracotte artistiche di Simeone Lai, dove realizzò disegni preparatori per ceramiche e forme per la riproduzione in serie di oggetti.
L'attività grafica del F. è ancora oggi ben documentata attraverso una serie di disegni che dimostrano con quanta ...
Leggi Tutto
MANARESI, Paolo
Federico Trastulli
Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] morta (1946: collezione privata), la testa di bambola poggiata in bilico e raffigurata "a volo d'uccello" insieme con gli altri oggetti fa scaturire un senso di inquietudine legato ai soggetti di G. De Chirico. È forse il caso di parlare di una fase ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] nella nuova chiesa di S. Spirito); l'anno seguente dipinse per l'annesso convento le Virtù teologali (ricordate nell'Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, III, Provincia di Parma, Roma 1934, p. 58, oggi sparite: forse la piccola Carità nel Museo ...
Leggi Tutto
DE BLASIO, Andrea
Angela Catello
A la figura di maggiore spicco di una famiglia di orefici argentieri proveniente da Guardia Sanframondi (Benevento) la cui feconda attività si protrasse per molti anni, [...] Chiara a Matera, realizzata a traforo nel nodo e nella sottocoppa e mediante fusione nelle figurine a tutto tondo, nonché altri oggetti nella badia di Banzi (Grelle, 1981).
Bibl.: P. Pirri, Il duomo di Amalfi e il chiostro del Paradiso, Roma 1941, p ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe, detto il Carloncino
Ennio Golfieri
Nacque in Faenza il 1º febbr. 1732 da Giovanni Battista e da Giovanna Tomba.
Giovanni Battista, come il nonno del B., Antonio, fu uno dei più attivi [...] , che non erano da attribuire al Resani e nei quali erano rappresentati in primo piano casseruole, piatti, pentolini, ceste, stampi e altri oggetti di cucina, per lo più disposti su mobili rustici e per terra. Non è nota la data di morte del B., ma ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Giovanni Antonio
Bruno Passamani
Nacque a Brescia nel 1664. Già nel 1704 l'Orlandi scriveva che "dalle lettere passò al disegno e al colorito nella Scuola di Pompeo Ghitti, in Bologna nell'Accademia [...] , p. 247; P. Brognoli, Nuova guida per la città di Brescia, Brescia 1826, pp. 139, 186, 187, 194, 196; A. Sala, Pitture e altri oggetti di Belle Arti in Brescia, Brescia 1834, pp. 94, 103, 1049 107; P. Perancini, Breve illustr. dei più rimarchevoli ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO da Parma
Augusta Bubani
Orafo, attivo a Padova tra il sec. XIV e il XV; nel 1410 era a Ferrara insieme al figlio Pietro. A Padova ha lasciato diverse opere, alcune documentate e datate, altre [...] . 55s.; A. Moschetti, Il tesoro del Duomo di Padova,in Dedalo,VI, 1 (1925-26), pp. 104, 106-107; W. Arslan, Inventario degli oggetti d'arie di Padova,Roma 1936, pp. 15-17, 79 a.; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I, p. 256 s ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] Albert Museum), e presso i Musei Vaticani (Gramberg, 1968, p. 69 e passim; Middeldorf, 1976, p. 158).
Un altro tipo di oggetti portatili è costituito dai crocifissi in bronzo e argento, prodotti dal D. e dalla sua bottega in molte versioni; secondo l ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] , 27 genn. 1882; A. Ciardi, In morte del Prof. G. D., Firenze 1882. Per la bibl. cfr. A. M. Inzunnia, Sui principali oggetti di pittura e scultura esposti alle Belle Arti, in Giorn. di commercio (Firenze), 28 ott. 1840; Id., Cenni descrittivi degli ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] Claudio Gelée (ibid. 1826); Lettera all'esimio architetto sig. Leone Dufourny sopra un'antica figulina (s.l. né d.); Descrizione degli oggetti d'arte esistenti nel palazzo di s.e. il sig. don Giovanni Torlonia, duca di Bracciano (s.l. né d.). Secondo ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...