PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] di S. Rocco, Venezia 1930; W. Arslan, Provincia di Padova: Comune di Padova, a cura di W. Arslan, in Inventario degli oggetti d’arte d’Italia, VII, Roma 1936, p. 175; G. Marchiori, Un intagliatore surrealista del Seicento, F. P. junior, in Emporium ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] , peraltro difficilmente compatibili: fu infatti nominato dal governo (aprile 1806) sia "conservatore di tutte le pitture ed altri oggetti d'arte" sia "delegato per la Corona" per la selezione delle opere d'arte già di proprietà della Repubblica ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] ispettore della commissione per la vigilanza e la conservazione degli oggetti d'arte in Toscana per la provincia di Pisa. In 1881 al 1891 fu membro della Commissione conservatrice dei monumenti e oggetti d'arte e d'antichità per la provincia di Pisa e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] tra il 31 marzo e l'11 giugno 1558, ben ventiquattro dipinti di soggetto sacro e profano vennero elencati tra gli oggetti venduti dagli eredi.
Ciò induce a credere che egli fosse a capo di una bottega piuttosto fiorente, ereditata probabilmente dal ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Domenico
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] chiese e sacrestie, segnatamente a Firenze e nei dintorni (Middeldorf, 1938, p. 460). Da ultimo, la stessa sorte è toccata ad oggetti eccezionali come la cornice del Tondo Doni di Michelangelo (Middeldorf, 1938, p. 460; Cecchi, 1987., pp . 434 s.). L ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gianfrancesco
Beatrice Hernad
Figlio di Luca, orefice, medaglista e maestro di zecca parmense, ne sono sconosciute le date di nascita e di morte. La notizia secondo la quale l'artista sarebbe [...] di circa 40 mm), testimoniano gli sforzi dell'artista nella ricerca delle varie possibilità offerte dalle medaglie - oggetti d'arte per i quali si manifestava allora un rinnovato interesse - e rappresentano comunque un progresso nella tecnica ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] di Siena, Siena 1863, pp. 51, 75, 84; G. Milanesi, Sullastoria dell'arte toscana, Siena 1873, p. 63; F. Brogi, Inv. gen. degli oggetti d'arte della prov. di Siena, Siena 1897, p. 224; S. Borghesi-L. Banchi, Nuovi doc. per la storia dell'arte senese ...
Leggi Tutto
D'APUZZO, Nicola
Barbara Belotti
Nacque a Napoli nel 1790 da Gaetano e Michelina Lamberti e nella città natale compì gli iniziali studi di architettura frequentando la Reale Accademia del disegno.
Nel [...] ... tre cose principalmente richiedonsi, Comodità cioè, Solidità, e Bellezza, le quali convien perciò riguardare quai principj, o primarj oggetti di tutta quanta è vasta l'architettura".
Nel saggio sul teatro (p. 24) le tesi del D., si rivolgono ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] . 317, 324, 325, 326, 327, 329. (Giov. Battista); pp. 325, 327, 328, 329 (Francesco); pp. 325, 329 (Carlantonio); Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, IV, La provincia di Aquila, Roma 1934, v. Indice p. 247; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
BRICOLI, Giuseppe
Giovanni Copertini
Nacque a Marano, (prov. di Parma) il 16 ap. 1861 da Giulio e Carolina Costa. Frequentò l'istituto di belle arti di Parma sotto la guida prepotente di Cecrope Barilli. [...] si vale dei colori per dire il suo pacato, fedele, nostalgico amore per le persone umili, gli animali mansueti e gli oggetti più comuni e più modesti.
Fra le sue opere meritano un particolare ricordo il Contadinello visto di profilo con il berrettone ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...