DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] . 222 s.; W. Suida, Aus der Gemäldegalerie des Musée d'Art et d'Histoire in Genf, in Genava, XIV (1936), p. 228; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, IX, M. Gnoli Lenzi, Provincia di Sondrio, Roma 1938, pp. 22, 47 s., 97; W. Stechow, Shooting at ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] all’edificio e al parco, l’arte contemporanea (133 opere in seguito integrate), una parte della raccolta di arte extraeuropea, oggetti e arredi. Panza assicurò un accordo tra il FAI e il Guggenheim per promuovere una congiunta azione di tutela verso ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] di Verona, marzo 1931, p. 41; S. Weber, Artisti trentini e artisti che operarono nel Trentino, Trento 1933, p. 78; Inv. degli oggetti d'arte d'Italia, Provincia di Parma, Roma 1935, pp. 15, 68, 96; Ibid., G. Matthiae, Prov. di Mantova, Roma 1935, pp ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] ), raffigurante un uomo dall’elegante abito nero attorniato da sculture e rilievi antichi. La presenza di questi oggetti ha suggerito a diversi studiosi di identificare il personaggio ritratto con Marco Mantova Benavides, giurista padovano celebre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] … con Ventura di Tuccio" (Haines, 1983, p. 138 n. 17). Quest'ultimo era un legnaiolo che produceva sia modelli lignei, sia oggetti d'arredo: in particolare un primo grande cassone per la sagrestia delle Messe del duomo di Firenze (dal 1435), a cui ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] e la vendita di prodotti di Wedgwood; con il blocco continentale del 1806, diventò impellente l'esigenza di produrre oggetti di terraglia di tipo inglese e quindi Jacob ne fabbricò in proprio, impiegando già il metodo della decorazione impressa ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] di formare allievi e studiosi nell'arte dell'intaglio. Il 21 luglio 1804 nell'Accademia subalpina di Torino vengono esposti oggetti artistici del B., tra i quali ritratti di V. Alfieri,Ferdinando La Villa,Edoardo Calvo, incisioni in legno (Schede ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] Gaetano Moretti offrì a Palanti l'occasione di esprimersi come designer, realizzando mobili presentati con successo a Torino nel 1902, e oggetti d'arredo fra cui le lampade per il palazzo di giustizia di Roma (1907), tuttora in situ. Nel 1905 ottenne ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] in vari pagamenti per lavori di oreficeria nel palazzo stesso (Ronchini, p. 321). In un pagamento del 1550 figurano tra gli oggetti, oltre a medaglie e sigilli, una "coppa di oro ovata, una tazza di argento... una saliera de argento" per il cardinale ...
Leggi Tutto
JANNELLA, Ottaviano
Patrizia Peron
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 dic. 1635 da Jannello e Ippolita Tuzj.
La nobile famiglia Jannella risiedeva nella via poi dedicata allo J., al numero 16. Le notizie [...] tra naturale e artificiale, cara alla cultura barocca, risulta la chiave interpretativa più adeguata a comprendere tali oggetti. Il loro interesse risiede inoltre nelle probabili relazioni con il sapere scientifico dell'epoca, poiché, volutamente ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...