BUGATTI, Carlo
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 febbraio 1856 da Giovanni Luigi, curiosa figura di studioso di architettura e di scienza, nonché scultore, e da Amalia Salvioni. Frequentò l'Accademia [...] sedie contorte, oltre ad un grande divano a ferro di cavallo terminante in una turgida spirale che racchiudeva una vetrina per oggetti).
Ciò che risalta in tutta questa matura produzione, e particolarmente nelle sale per l'Esposizione di Torino, è la ...
Leggi Tutto
FANTONE (Fantoni), Francesco
Antonella Pesola
Figlio di Giovan Battista e di una certa Cristallina, il F., originario di Norcia (prov. Perugia), è documentato dal 1507 al 1531.
È ricordato per la prima [...] restauratore Giovanni Rossi. Il dipinto presentava un affollato proscenio con personaggi dai volti ritratti di scorcio; una serie di oggetti (pastorale, gigli, tiara e gioielli), messi bene in evidenza, sembravano rimandare all'arte orafa in cui il F ...
Leggi Tutto
BEZZI, Tommaso Gaudenzio
Anita Cevidalli Salmoni
Nacque a Torino nel 1844. Ancora adolescente prese parte alla campagna di Garibaldi del 1860; ferito a Milazzo e a Capua, meritò una medaglia d'argento. [...] : amava disegnare personalmente i propri progetti, fin nei minimi particolari. Collezionista appassionato di opere d'arte, di oggetti antichi, di prodotti d'artigianato brasiliano, passò gli ultimi ami della sua vita a catalogare e ordinare le ...
Leggi Tutto
BETTI, Nicolò
Silvia Meloni
Figlio di Giovanni del Brigliaio, non se ne conoscono le date di nascita e di morte; risulta immatricolato all'Accademia del disegno l'8 ag. 1576, insieme con Domenico Buti, [...] manierismo fiorentino.
Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica della Italia,Bassano 1809, I, p. 216; F. Brogi, Inv. gen. degli oggetti d'arte della prov. di Siena,Siena 1897, pp. 292, 323; L. Tanfani Centofanti, Notizie di artisti tratte dai documenti ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Andriolo (Andreolo) de
Franco R. Pesenti
Il nome di questo architetto e orafo fu rivelato dal Tassi, che pubblicò il documento di consegna e di pagamento della croce processionale di argento [...] , XIX(1925), pp. 3, 4; Id.,Cronistoria artistica di S. Maria Maggiore,ibid., XX(1926), pp. 143-149; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A. Pinetti,Provincia di Bergamo, Roma 1931, pp. 94 s.; C. Baroni,Scultura gotica lombarda, Milano 1944 ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Leonardo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni, nacque a Murano; fu attivo come pittore a Venezia dove è documentato dal 1452.
Il Paoletti e il Ludwig hanno raccolto i documenti che ne attestano [...] . 10r, 49v; L. Testi, Storia della pittura veneziana, Bergamo 1915, II, pp. 85, 316, 319, 512-17, 554, 723; Inventario degli oggetti d'arted'Italia, A. Pinetti, Prov. di Bergamo, Roma 1931, p. 394; R. van Marle, The Italian Schools of painting, XVIII ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] del G. verso il realismo si manifestava anche nelle sue nature morte che diventavano interni con figure, superando il concetto dell'oggetto ben dipinto per una diretta narrazione di un ambiente e di una situazione morale. Sono questi interni che il G ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] ", che aveva come base la terra di Montecarlo, di più facile ed economica reperibilità; in questo caso il corpo dell'oggetto veniva ricoperto da una bianchissima vernice opaca, spessa e ricca di stagno, simile a quella delle maioliche, che consentì ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] di Giovanni Boccati, ridipingendo quasi tutta la parte sinistra; venne pagato anche per l'esecuzione di una ricca cornice e di oggetti da porsi intorno alla medesima pala, tra cui due Angeli in legno scolpito, un paliotto e una croce. Nel 1520 gli ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] Costantino imperatore nella chiesa di S. Silvestro a Tivoli, in Nuovo Bull. di archeologia cristiana, XIX (1913), pp. 181-203; Gli oggetti d'arte nelle regioni colpite dal terremoto, in Boll. d'arte, IX (1915), pp. 42-50; La Deposizione di Tivoli, in ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...