• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
68 risultati
Tutti i risultati [10603]
Arti visive [2448]
Biografie [1843]
Archeologia [1464]
Temi generali [612]
Fisica [569]
Storia [585]
Religioni [415]
Medicina [376]
Diritto [384]
Geografia [327]

abbigliamento

Enciclopedia on line

La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli. Storia L’a., bene primario legato [...] anche scomode bizzarrie) che amplificano tali primordiali istanze. A prescindere da ciò, solo considerando l’a. nell’oggettiva trasformazione formale (nuovi materiali e tinte, nuovi volumi e linee che ridisegnino il corpo), se ne può riassumere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI – TEMI GENERALI – SARTORIA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – MACCHINA PER CUCIRE – MARIA ANTONIETTA – TAGLIO A LASER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abbigliamento (5)
Mostra Tutti

Hermès

Enciclopedia on line

Azienda di moda francese di pelletteria, profumi, abiti e oggetti d'arredo. Nel 1838 Thierry (1801-1878) aprì a Parigi una manifattura di selle e finimenti da cavallo. Tra gli anni Venti e il decennio [...] successivo suo nipote Émile-Maurice (1871-1951) ampliò la produzione dell'azienda affiancando ai prodotti in pelle accessori di lusso, gioielli, foulard e borse, ispirati al mondo equestre. Risalgono ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ALTA MODA – MODA
TAGS: PARIGI

oreficeria

Enciclopedia on line

L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto. Tecniche di lavorazione I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] dagli utensili e a lucidare il gioiello: si usa il tornio con spazzole o ruote di feltro. La coloritura serve a dare all’oggetto il vero colore dell’oro o dell’argento che aveva perduto per la presenza del rame: si effettua o facendo bollire gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: NICOLA DA GUARDIAGRELE – BATTISTERO DI FIRENZE – ITALIA MERIDIONALE – ETÀ PALEOCRISTIANA – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oreficeria (3)
Mostra Tutti

mobile

Enciclopedia on line

Termine generico con il quale si indicano nel loro insieme le diverse tipologie di oggetti mobili che costituiscono l’arredamento degli immobili e ne sono necessario completamento, per gli usi delle persone [...] che se ne servono, sia per la vita quotidiana (m. di casa e simili), sia per il lavoro (m. di ufficio, di laboratorio ecc.), sia per speciali destinazioni, anche saltuarie o temporanee (m. per arredo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – LAVORAZIONE DEL LEGNO
TAGS: MATERIE PLASTICHE – GRANITI – METALLI – CUOIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mobile (1)
Mostra Tutti

scanalatura

Enciclopedia on line

scanalatura Incavo di limitata profondità e larghezza, e di un certo sviluppo in lunghezza eseguito su oggetti di pietra, di legno, di metallo o di altri materiali, per necessità tecniche e funzionali [...] o anche per ornamento. antropologia Procedimento a s. Uno dei tre metodi di accensione del fuoco per confricazione, consistente nel veloce strofinio di una bacchetta entro la s. di un legno secco. architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – LAVORAZIONE DEI METALLI – LAVORAZIONE DEL LEGNO – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ANTROPOLOGIA

Rateau, Armand-Albert

Enciclopedia on line

Mobiliere (Parigi 1882 - ivi 1938). Esponente dell'art déco, realizzò per una ricca clientela francese e americana oggetti e mobili raffinati, ispirati originalmente all'antichità classica. Accanto al [...] legno laccato, al marmo, all'avorio, usò il bronzo patinato come unico materiale o per i sostegni, spesso zoomorfici, di sedie, tavoli, letti, ecc. (esemplari nel Musée des arts décoratifs di Parigi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ART DÉCO – PARIGI – AVORIO

palissandro

Enciclopedia on line

Legno pregiato fornito da varie specie di papiglionacee appartenenti ai generi Dalbergia e Pterocarpus e adoperato per oggetti di lusso, strumenti musicali, intarsi ecc. È un legno duro, pesante, con alburno [...] e durame ben differenziati per l’ampia gamma di colorazione, e riceve denominazioni specifiche a seconda della provenienza: p. d’Africa, tipicamente quello fornito da Pterocarpus erinaceus con alburno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL LEGNO
TAGS: MADAGASCAR – ALBURNO – BRASILE – DURAME – AFRICA

INDUSTRIALE, DISEGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDUSTRIALE, DISEGNO Hilda Selem Maristella Casciato (App. IV, II, p. 181) Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] anni della scoperta del ''componibile'' e in cui il product design si rivela non da meno dell'interior design, estendendosi a oggetti non di grande serie né di grande diffusione che vedono di nuovo l'Olivetti in prima linea con Bellini e Sottsass jr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FATTORE DI INTEGRAZIONE – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIALE, DISEGNO (8)
Mostra Tutti

scarpa

Enciclopedia on line

scarpa Calzatura che serve a rivestire e a proteggere il piede. Anche, metaforicamente, specialmente in linguaggi tecnici, si dice di oggetti che per la forma o l’uso possano essere in qualche modo paragonati [...] a una scarpa. antropologia S. da neve Strumento usato da varie popolazioni artiche, subartiche e montane allo scopo di ampliare la superficie plantare e di poter così camminare più speditamente sulla neve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ABITI TESSUTI E ACCESSORI
TAGS: MACCHINA ELETTRICA – ELETTROMAGNETE – INUIT – AINU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scarpa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
oggettiva
oggettiva s. f. [femm. sostantivato di oggettivo nel sign. 2 a]. – Proposizione oggettiva.
oggettivo
oggettivo agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali