CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] (L'ipogeo eretico degli Aurelii, in Roma, IV, pp. 73-85, 166-177, 289-297, 385-396, 433-453) e il catalogo degli oggetti del tesoro del Laterano (Il tesoro del Laterano, in Dedalo, VII, pp. 139-166, 231-256, 269-319, 419-437). Nel 1928 fupubblicato ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] l'una dall'altra (Ricerche archeologiche, Roma 1903, e Varia, Roma 1905), nelle quali ai saggi illustrativi di piccoli oggetti di scavo o di collezione, stringati e informatissimi, se ne alternano altri equilibrati ed eleganti su giochi, credenze e ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] Van de Sandt, 1978-1980, pp. 207 s.; Mirra, 2011, pp. 69 s.), e la fondazione di una manifattura di oggetti di terracotta a imitazione dell’antico presso Mortefontaine (Focillon, 1963, 1967, p. 116). L’impresa forse più importante, la ripubblicazione ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] di argomenti specifici, affrontando l'esegesi di singoli oggetti che si prestavano a considerazioni storico-antiquarie, e del G., doveva contenere articoli "non soltanto riferibili ad oggetti e monumenti di recente scoperta, bensì anche ad inediti ...
Leggi Tutto
ALBIZZATI, Carlo
Arturo Stenico
Nacque a Milano il 14 febbr. 1888; laureatosi con G. Patroni all'università di Pavia nel 1912, passò alcuni anni a Roma, studiando soprattutto nei Musei vaticani. Dopo [...] , in Annali d. facoltà di fllos. e lettere d. univ., Cagliari, III [1928], pp. 1 ss.; ecc.). Di molti monumenti e oggetti d'arte antica esistenti in Lombardia l'A. fu fortunato editore (per es.: Qualche problema sulle colonne romane di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] controllo, ma perfino in Puglia, a Canosa e a Gnatia, il B. compì scavi di ricche necropoli, raccogliendo anche qui oggetti per il museo napoletano; dalla sua relazione sugli scavi di Canosa, scritta nel 1854, risulta che in questa occasione ebbe a ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
Laura Asor Rosa
Nacque a Lugnano, oggi Labico (Roma), nel 1664, da Bonifacio e Maria Rosati.
Nel suo primo libro, Osservazioni di F. de' F. sopra l'Antichità di Roma descritte [...] "con un diamante in bocca", contravvenendo ad un decreto, emanato in quegli anni. che vietava il commercio di oggetti antichi; ritenendosi vittima di un'ingiustizia - fu infatti condannato agli arresti domiciliari - chiese, nel 1732, l'intercessione ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] ordine e metodo. Le sue numerosissime annotazioni rimanevano imprecise e slegate, senza fornire una esatta descrizione degli oggetti trovati e senza nemmeno indicarne la provenienza, ed erano spesso redatte senza saper valutare l'effettiva importanza ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Gian Domenico
Luigi Moretti
Nacque il 13 marzo 1676a Mereto di Tomba (Udine), terzo dei quattordici figli del conte Giovanni Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti; la famiglia era la più [...] a Venezia nel 1739, comprendevano seicentosessantacinque schede, non solo d'iscrizioni d'età romana, ma anche di oggetti, sigilli, monete, pitture, ecc., d'età medievale. Furono in massima accolte assai favorevolmente e procurarono all'autore ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] (1801), Ferdinando nel 1802 inviò il C. a Parigi, con l'incarico di presentare a Napoleone gli antichi papiri e altri oggetti di interesse artistico e archeologico che il Regno di Napoli si era impegnato a consegnare. In Francia il C. fu accolto ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...