LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] dal 1445, era a capo di una prestigiosa bottega, nonostante nel 1458 venisse condannato per aver dorato con intenti fraudolenti, oggetti in ottone e aver montato in oro puro diamanti falsi. Lavorò al diretto servizio degli Estensi e per la nobiltà ...
Leggi Tutto
DIGIONE (Divio)
Red.
Città della Francia orientale (Costa d'Oro) alla confluenza dei fiumi Ouche e Suzon, fino dall'antichità centro importante di passaggio tra il bacino mediterraneo e la regione della [...] l'arte "industriale" dalla tarda antichità fino ai Merovingi.
Il museo di D., o Museo delle Arti, offre anch'esso oggetti di notevole interesse per lo storico dell'arte antica. Alcuni vasi da Susa, alcuni modesti esempî di ceramica a figure nere ...
Leggi Tutto
MACTORIUS BARBARUS
F. Baroni
Toreuta. La sua firma si trova su un elmo di bronzo ornato di figure, proveniente da una tomba della necropoli romana situata in prossimità di Nawa (Hauran) in Siria. Dalla [...] un altro elmo ugualmente decorato, probabilmente opera dello stesso artista. Insieme agli elmi sono stati rinvenuti dei finimenti da cavallo. Tutti gli oggetti sono stati datati alla fine del I o all'inizio del Il sec. d. C.
Bibl.: S. Abdul-Hak, in ...
Leggi Tutto
Pittore (Avallon 1910 - Vix, Vandea, 1964). Autodidatta, fu incoraggiato da O. Freudlich; a Parigi, dove espose per la prima volta nel 1937, fu in contatto con pittori quali R. Delaunay, e J. Dubuffet, [...] creatività i materiali e le tecniche più varie: gouache, olio, impronte di utensili, carta strappata o ritagliata, oggetti di recupero dipinti e rielaborati, assemblages, collages, scultura in legno e in carbone. Interessanti anche gli scritti: L ...
Leggi Tutto
Zebra Gruppo artistico tedesco fondato nel 1965 ad Amburgo dai pittori Dieter Asmus (n. 1939), Peter Nagel (n. 1941), Nikolaus Störtenbecker (n. 1940) e Dietmar Ullrich (n. 1940). In reazione alla impulsività [...] del gruppo Z. si è volta verso un nuovo realismo: caratterizzate da una fedele e incisiva obiettività nella rappresentazione degli oggetti, prive di ogni emozione, le opere del gruppo si presentano come una cinica denuncia del mondo contemporaneo. ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] pezzi più antichi di Oul sarebbero della metà del VII sec., gli altri non sarebbero anteriori al 480; gli oggetti trovati a Kastromskaya e a Melgunov appartengono all'inizio allo stesso insieme; quelli scoperti nel tumulo dei Sette Fratelli sarebbero ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] , poiché qui compaiono contemporaneamente anche altri tipi di tessuti dipinti che, come risulta dalle iscrizioni, erano usati come oggetti votivi. Questi panni votivi, di cui fanno parte anche piccole camicie, provengono tutti, per quanto ne sappiamo ...
Leggi Tutto
Vedi SIVIGLIA dell'anno: 1966 - 1973
SIVIGLIA (v. vol. vii, pp. 361-362)
A. Balil
In località El Carambolo, appartenente oggi al comune di S. benché in area dell'antica Hispanis, è stato accertato, sul [...] dalla scoperta fortuita (1958) di un ripostiglio di oreficerie.
Le osservazioni di carattere stratigrafico dimostrano che gli oggetti vi vennero nascosti molto più tardi forse quando l'insediamento era già stato abbandonato (Maluquer). Il ripostiglio ...
Leggi Tutto
Casa di gioielleria fondata a Roma nel 1884 da S. Bulgari, discendente da una famiglia greca di argentieri. Nel 1881 Sotiris Boulgaris (1857-1932) - nome poi italianizzato in Sortirio Bulgari - si stabilì [...] . Il successo lo sollecitò presto a includere tra le merci trattate, oltre ad argenti di propria produzione, gioielli e oggetti d'ornamento personale. Alla morte di Sortirio, l'attività fu proseguita dai figli Costantino (1889-1973) e Giorgio (1890 ...
Leggi Tutto
Arte
Motivo decorativo costituito da tralci vegetali, per lo più di acanto, stilizzati in volute svolgentisi l’una dall’altra (v. fig.). Dipinto, modellato in stucco, inciso o scolpito, il r. è tra i motivi [...] mondo bizantino, islamico e occidentale, come ornato di elementi architettonici, di cornici di dipinti murali e di miniature, di oggetti o utensili ecc. In forme di esuberante naturalismo oppure stilizzate, il r. è stato talvolta arricchito da altre ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...