Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] ad una tazzetta e ad una oinochòe- anche oltre il III sec. a. C., diventano abbondanti le oreficerie e gli altri oggetti di corredo, le figurine fittili, gli alàbastra fusiformi: nel III-II sec. a. C. si ha anche ceramica ellenistica a rilievo ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] figure vi appaiono risparmiate su un fondo azzurro percorso da girali policromi. Nel 1896 venne riportato alla luce un gruppo di oggetti limosini del sec. 13° sepolti a Cherves-de-Cognac (dip. Charente), tra i quali si trovava un tabernacolo del 1225 ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] erano posti i mattoni crudi); nelle ultime fasi di T. III talvolta vi sono fasce alternate di pietre e di mattoni. Gli oggetti e le suppellettili provenienti da T. III rivelano una sostanziale continuità rispetto a T. II: vi sono spilli in rame di un ...
Leggi Tutto
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, offrendo loro non soltanto uno svago [...] ) e in America. Con i primi disegni animati di Émile Cohl, realizzati a partire dal 1909, e con i film di oggetti animati dello spagnolo Segundo de Chomón e dell'americano Stuart Blackton, realizzati ancor prima, esso si andò affermando a poco a poco ...
Leggi Tutto
Designer tedesco di origine italiana (Berlino 1928 - Karlsruhe 2019). Laureato alla Hochschule für bildende Künste di Berlino, ha poi studiato aerodinamica alla Sorbona di Parigi. Definito dalla critica [...] ) e della locomotiva ad alta velocità (1979). Gli stessi principi progettuali sono stati trasferiti anche nella forma di oggetti non destinati alla mobilità (televisori, fucili, ecc.). Lavorando tra la Germania, la Svizzera, il Giappone e gli Stati ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] corso degli anni Ottanta un generale clima di riflusso portò a una produzione limitata di manifesti, per lo più visti come oggetti decorativi.
In Europa negli anni Sessanta − si guardino soprattutto i progetti di G. Kieser (n. 1930) e, in Francia, di ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] , I, La nascita del servizio di tutela dei monumenti in Italia 1860-1890, Firenze 1987; A. Gioli, Monumenti e oggetti d’arte nel Regno d’Italia. Il patrimonio artistico degli enti religiosi soppressi tra riuso, tutela e dispersione. Inventario dei ...
Leggi Tutto
PICENA, Civiltà
S. Puglisi
Nel suo aspetto di maggiore sviluppo e di caratterizzazione, la civiltà p. sorpassava alquanto i confini del territorio indicato dai Romani come Picenum, estendendosi la sua [...] Ma tali confini geografici, ove si considerino le compenetrazioni su un piano stilistico o genericamente artigianale della produzione di oggetti di ornamento, di armi, di strumenti, di vasi di bronzo o di ceramica, risultano assai meno definibili nel ...
Leggi Tutto
TERI
C. Silvi Antonini
Nel distretto indiano di Tinnevelly, stato di Madras, sono stati rinvenuti alcuni siti di grande interesse in quanto presentano un‛industria microlitica che sembra essere associata [...] una prolungata ossidazione. L'ossidazione ha dato un colore rossastro (per la presenza del ferro) alle dune e agli stessi oggetti che fanno parte dell'industria.
Il processo di formazione delle dune lo si può osservare anche ai nostri giorni lungo la ...
Leggi Tutto
KLEO (...) ES (Κλεο[...]ης)
M. B. Marzani
Supposto architetto, figlio di Knidieidas.
Questo nome, in parte illeggibile, compare sulla faccia verticale del gradino superiore del lato orientale dell'Apollonion [...] "Kleo (...) es, figlio di Knidieidas (fece) i colonnati, opere belle"; mentre da altre letture derivavano diverse interpretazioni: per l'Oliverio, oggetto della dedica sarebbero state statue fittili rappresentate al naturale; secondo il Drerup certi ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...