DREI, Ercole
Valerio Rivosecchi
Figlio del capomastro muratore Lorenzo e di Antonia Zaccarini, nacque a Faenza (Ravenna) il 28 sett. 1886; iniziò lo studio del disegno e della scultura sotto la guida [...] (Buenos Aires, 1923, Barcellona, 1929). Non va dimenticata, soprattutto nell'ambito della produzione giovanile, la realizzazione di ricercati oggetti di artigianato, forse le sue cose più notevoli, ad esempio le numerose coppe in bronzo e in ceramica ...
Leggi Tutto
CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] delle molteplici riproduzioni di buono stile, nonché per l'importante tentativo di risolvere il problema di produrre oggetti con carattere artistico a prezzi talmente miti da renderli accessibili alla generalità dei compratori". Altre onorificenze ...
Leggi Tutto
FABRI, Pio
Maria Assunta Bardaro Grella
Nipote dell'incisore Luigi, nacque a Roma il 21 ott. 1847 da Leopoldo e da Fortunata Scudellari (Roma, Archivio stor. del Vicariato, Registro dei battesimi, n. [...] internazionale della ceramica di Faenza, (Faenza, Archivio del Museo intem. della ceramica, c. 1959) insieme con altri oggetti. Nel 1885 si presentò all'Esposizione di Anversa, riscuotendo molto successo e giudizi entusiastici tra cui quello già ...
Leggi Tutto
BARCELLA, Ludovico
Adriano Peroni
Nacque a Chiari (Brescia), non si sa in quale anno. Frate gerolimiano nel convento fuori Porta Pile a Brescia, dovette assumervi una posizione influente, acquistandosi [...] ,Brescia 1694, p. 285; P. Brognoli, Nuova guida Per la città di Brescia,Brescia 1826, p. 169; A. Sala, Pitture e altri oggetti di belle arti in Brescia,Brescia 1834, p. 112; F. Odorici, Guida di Brescia in rapporto all'arti e ai monumenti antichi ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] è il Digiuno di s. Carlo di S. Maria della Passione a Milano, dove la nudità ascetica dell'immagine e degli oggetti ne esalta la funzione di "exemplum" morale e religioso.
Altri dipinti, sempre in S. Maria della Passione, testimoniano di questa fase ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] alla I Biennale romana e alla Mostra antologica d'arte italiana alla galleria Pesaro di Milano. In quel periodo realizzò oggetti per la Società arte italiana moderna voluta da Maria Monaci Gallenga. Nel 1923 fu chiamato a insegnare arte del metallo ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] di argomenti specifici, affrontando l'esegesi di singoli oggetti che si prestavano a considerazioni storico-antiquarie, e del G., doveva contenere articoli "non soltanto riferibili ad oggetti e monumenti di recente scoperta, bensì anche ad inediti ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] , comprendente stampe, pitture, armi, armature, bronzi, ceramiche e porcellane, smalti, lacche, maschere teatrali, stoffe, monete e altri tipi di oggetti (per oltre 15.000 pezzi).
Alcuni di essi pervennero al C. a titolo di omaggio, così come la sua ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] si abbandona al piacere del "pezzo", ma mette in fila ordinatamente, e quasi cataloga, i polli i pesci gli ortaggi gli oggetti che poi ritrae. con verità di disegno e di luce. Non pare che queste tele costituiscano una frattura nella produzione del D ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] di un grande ‘mobile’ di Alexander Calder. Palanti esplorava così nuovi modelli di comunicazione commerciale mettendo fianco a fianco oggetti da vendere, opere d’arte e questioni concettuali riguardanti l’azienda.
Nel 1959, sposò Dirce Maria Torres ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...