• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1843 risultati
Tutti i risultati [10603]
Biografie [1843]
Arti visive [2448]
Archeologia [1464]
Temi generali [612]
Fisica [569]
Storia [585]
Religioni [415]
Medicina [376]
Diritto [384]
Geografia [327]

BERGONDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGONDI, Andrea Luigi Pirotta Operoso a Roma nel sec. XVIII, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Si sa solo che in data 3 ag. 1760 venne eletto accademico di San Luca e che prese possesso [...] il successivo anno 1768, e ancora nel 1772 e 1778. Seguendo la tradizione, il B. fece dono, più volte, di oggetti sacri d'argento alla chiesa accademica (reliquario, attrezzatura per l'altare, piedistallo con angeli, ecc.). A proposito delle elezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Còlla, Ettore

Enciclopedia on line

Còlla, Ettore Scultore italiano (Parma 1896 - Roma 1968). Dopo aver frequentato l'accademia di Parma, nel 1922 si recò a Parigi dove lavorò presso E.-A. Bourdelle ed ebbe modo di conoscere A. Maillol, Ch. Despiau, C. [...] del gruppo Origine (1950) e della rivista Arti visive (1952). Le sue opere, caratterizzate dall'accostamento di oggetti residuati eterogenei (ruote, tubi, ingranaggi corrosi dal tempo e dal disuso) si riallacciano alla poetica dada dell'objet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO ORIGINE – AVANGUARDIA – ASTRATTISTA – DESPIAU – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còlla, Ettore (2)
Mostra Tutti

Artarìa

Enciclopedia on line

Famiglia di commercianti di stampe ed editori d'arte e di musica, originaria di Blevio in Brianza. Iniziò l'attività Cesare (m. Vienna 1700), che, emigrato in Austria, vi esercitò il commercio ambulante [...] per qualche tempo anche l'editore di Beethoven. Dal 1932 la ditta abbandonò l'editoria musicale tornando al commercio di oggetti e stampe d'arte. Filiazione della ditta viennese può considerarsi la ditta A. & Fontaine di Mannheim, costituita nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – BEETHOVEN – MANNHEIM – AUSTRIA – VIENNA

Twardowski, Kazimierz

Enciclopedia on line

Twardowski, Kazimierz Filosofo polacco (Vienna 1866 - Leopoli 1938), prof. nell'univ. di Leopoli, fondatore dell'Associazione filosofica polacca (1904), direttore (dal 1911) della rivista Ruch filosoficzny. Discepolo di F. [...] e relativismo ebbe notevole peso sugli indirizzi successivi della filosofia polacca, così come la sua teoria generale degli oggetti di pensiero, cui si richiamano, per varî aspetti, le teorizzazioni ontologiche dei suoi discepoli T. Kotarbiński e S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLO DI VIENNA – IRRAZIONALISMO – T. KOTARBIŃSKI – EPISTEMOLOGICO – GNOSEOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Twardowski, Kazimierz (1)
Mostra Tutti

Haring, Keith

Enciclopedia on line

Haring, Keith Pittore statunitense (Reading, Pennsylvania, 1958 - New York 1990). Ha esordito alla fine degli anni Settanta nell'ambito della graffiti art. Dopo un soggiorno a Pittsburg, dove iniziò a esporre le sue [...] da un erotismo truce e ironico, sono tracciate su pareti, soffitti e pavimenti di scuole, ospedali, negozi, musei ma anche su oggetti, su copertine di riviste e cataloghi, sul muro di Berlino (1986), sulle pareti esterne del convento di S. Antonio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MURO DI BERLINO – PENNSYLVANIA – BRAMANTE – NEW YORK – NEW YORK

Fautrier, Jean

Enciclopedia on line

Pittore francese (Parigi 1888 - Châtenay-Malabry, Seine, 1964). Studiò a Londra alla Royal Academy e poi alla Slade School. È stato uno dei massimi esponenti dell'arte informale, di cui dette anticipazioni, [...] , fra cui il massimo premio alla XXX Biennale di Venezia (1960). I suoi dipinti più significativi sono quelli della serie degli Ostaggi (1943-45, presentati da A. Malraux alla gall. Drouin, Parigi, 1945), degli Oggetti e dei Nudi (dal 1954). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTE INFORMALE – PARIGI – LONDRA

Illusione

Universo del Corpo (1999)

Illusione Luciano Mecacci Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] è una percezione puramente soggettiva in assenza di elementi esterni, l'illusione è una forma di percezione che si fonda su dati oggettivi e li trasforma. Per es., un'ombra o il movimento di una luce su un muro possono generare l'illusione che una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: NATIONAL GALLERY OF ART – PROCESSO COGNITIVO – LEONARDO DA VINCI – ESTREMA SINISTRA – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illusione (4)
Mostra Tutti

HELBIG, Wolfgang

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HELBIG, Wolfgang Horst Blanck Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller. Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] . francese: L'épopée homérique expliquée par les monuments, Paris 1894), un lavoro pionieristico che metteva in relazione monumenti e oggetti dell'età del bronzo e della prima età del ferro con i poemi omerici. Col saggio Sopra la provenienza degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MARGHERITA GUARDUCCI – HEINRICH SCHLIEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HELBIG, Wolfgang (2)
Mostra Tutti

FERLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERLINI, Giuseppe Guido Fagioli Vercellone Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] un ricco sarcofago vuoto, coperto da un drappo bianco che si dissolse al contatto con l'aria: sotto apparve un baluginio di oggetti preziosi, tutto il corredo intatto di una dama di alto rango, parte in un recipiente di bronzo e parte al suolo. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO EGIZIO DI TORINO – VITTORIO EMANUELE II – LUIGI I DI BAVIERA – GIUSEPPE MAZZINI – BRITISH MUSEUM

FORNASETTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNASETTI, Piero Maria Paola Maino Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] con alcuni amici. Nel 1980 si aprì a Londra il negozio "Tema e variazioni", titolo di una sua famosa serie di oggetti. Nel mercato antiquario e nelle aste cominciarono a essere valutati i suoi mobili degli anni Cinquanta (Finarte, Milano, 7 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPAGNA D'ABISSINIA – AFRICA MEDITERRANEA – MARGHERITA SARFATTI – ITALIA MERIDIONALE – PITTURA METAFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 185
Vocabolario
oggettiva
oggettiva s. f. [femm. sostantivato di oggettivo nel sign. 2 a]. – Proposizione oggettiva.
oggettivo
oggettivo agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali