fluidi, meccanica dei
Giuditta Parolini
Un tuffo tra liquidi e gas
Perché alcuni corpi galleggiano nell'acqua, mentre altri affondano? E perché, come sa ogni subacqueo, la pressione in un lago o nel [...] d'acqua sono sferiche (la sfera ha il rapporto superficie/volume più piccolo tra tutti i solidi). Se un piccolo oggetto viene posato sulla superficie di un liquido la deforma aumentandone l'estensione, ma la tensione superficiale si oppone a tale ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro [Der. del lat. labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] Nel linguaggio comune, la fatica e quindi l'energia (muscolare, biologica in senso lato) associata al raggiungimento di uno scopo determinato; [...] ◆ [EMG] L. elettrico: (a) lo stesso che l. delle forze di un campo elettrico, quello che tale campo esercita su oggetti elettricamente carichi; (b) lo stesso che l. di elettrizzazione, cioè l'energia spesa per elettrizzare un corpo; (c) lo stesso che ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] tre o a tutte le altre dita. La presa a pugno è determinata dalla flessione delle ultime 4 dita, che, circondando l’oggetto, lo addossano alla palma. La presa a uncino, infine, è caratterizzata dalla posizione a raffio delle ultime 4 dita, su cui si ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] differenza fra le masse del neutrone e del protone, suggerisce l’idea che il protone e il neutrone non siano due oggetti indipendenti, ma piuttosto due stati diversi di un’unica particella: il nucleone. A questa particella si deve attribuire un grado ...
Leggi Tutto
VELOCITÀ (fr. vitesse; sp. velocidad; ted. Geschwindigkeit; ingl. velocity)
Concetto cinematico, rispondente a una valutazione quantitativa della maggiore o minore rapidità con cui un mobile percorre [...] P, in quell'istante, si allontana o si avvicina ad O. In astronomia hanno particolare interesse le velocità radiali dei varî oggetti celesti (rispetto al centro della Terra o, più spesso, al baricentro del sistema solare: v. stelle).
3. Per ulteriori ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] ) è legata alla necessità di rivelare efficientemente onde ultracorte (di lunghezza d'onda centimetrica), quali quelle riflesse da oggetti metallici quando sono investiti da tali onde generate da opportune sorgenti (i klystron e i magnetron a cavità ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] a un corpo dotato di grande massa esso si muoverà con una piccola accelerazione, mentre se l’applichiamo a un oggetto leggero, esso schizzerà via animato da una grande accelerazione. Dall’altro la massa rappresenta il fattore aggregante che tende ad ...
Leggi Tutto
illuminotecnica
illuminotècnica [Comp. di illumin(azione) e tecnica] [FTC] [OTT] La parte della fisica tecnica che s'occupa delle questioni attinenti all'illuminazione appropriata degli ambienti (spec. [...] , ecc. L'illuminazione generale può a sua volta essere: diretta, quando la luce giunge direttamente dalle lampade agli oggetti; semidiretta, quando vi giunge in parte direttamente e in parte per diffusione da altre superfici illuminate direttamente ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] sul fondo di questa, opposto alla lente, un foglio bianco, si forma su questo un’immagine capovolta, avente dimensioni ridotte, degli oggetti verso cui si rivolge il forellino o l’obiettivo. Il principio su cui si fonda la c. oscura fu intuito già da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] la curiosità è sempre stata la sua caratteristica trainante; ma anche il gioco era molto importante per lui: gli piaceva costruire oggetti, non solo per il loro possibile uso, ma anche per il puro gusto di farlo. Ad es., negli anni Settanta affrontò ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...