Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] nell’Asia Anteriore. Si sono conservati documenti eccezionali in materiali facilmente deperibili: tessuti, cuoi, legni ecc. Oggetti di provenienza persiana (achemenidi) e cinese dimostrano le estese relazioni. L’arte, documentata in una grande ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (9,9 km2 con 16.542 ab. nel 2008), situato sul versante nord-occidentale della penisola che da essa prende nome. Si distende sopra un alto terrazzo tufaceo, che domina a picco [...] di varie ville romane: di Agrippa Postumo, della Punta di S., della Punta di Massa, della Punta Campanella, e altre minori sparse, con varie installazioni sul mare. Oggetti votivi confermano l’esistenza di un tempio di Atena sulla Punta Campanella ...
Leggi Tutto
MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] .
Il periodo i è caratterizzato da ceramica grigia e nera ingobbiata associata a buche di palo (ovvero a capanne formanti un abitato), a oggetti culturali e a materiali in ferro (punte di freccia). Il periodo ii va dal 4° al 2° secolo a.C., cioè dall ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] adagiato nell'interno sul suo fianco sinistro. Le pareti interne sono dipinte con testi funebri e con immagini di cibi e di oggetti che dovevano rallegrare il defunto. Di fronte al suo volto può trovarsi una porta dipinta e sopra due occhi. Lo stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] Città di Castello: lì, dove lo conoscevano tutti, aveva una casa di campagna in cui amava ritirarsi per studiare, creare oggetti nel suo attrezzato laboratorio di falegnameria e frequentare gli amici di sempre. Di Città di Castello era stato nominato ...
Leggi Tutto
Cairo, Il
Margherita Zizi
La prima città del mondo arabo
Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda [...] nazionale, che possiede uno dei più cospicui patrimoni di manoscritti arabi del mondo, e il Museo egizio, ricchissimo di oggetti e sculture dell'età faraonica.
Prima del Cairo
Al momento della conquista araba, a sud della pianura dove sorge oggi ...
Leggi Tutto
PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] , assalì il monastero di S. Maria degli Angeli e la chiesa di S. Spirito con l’intenzione di trafugarne gli oggetti preziosi e cercò di penetrare nella Camera del comune.
Piero di Fronte, che insieme al pellicciaio Francesco Spinelli e al mercante ...
Leggi Tutto
Tutankhamon
Sergio Parmentola
Un giovane faraone tutto d’oro
Faraone dell’antico Egitto, Tutankhamon fu il successore di Ekhnaton (14° secolo a.C.). Ripristinò la religione tradizionale del dio Amon [...] quattro piccoli locali. Il corredo funebre, ben conservato, consisteva di più di 5.000 pezzi, tra cui preziosissimi gioielli, oggetti ornamentali ricchi di oro e gemme, armi, statue e mobili di alto valore artistico. Ciò dimostra la prosperità dell ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto [...] . I reperti di arte suntuaria (ceramica, tessuti, esemplari di arte plumaria e in legno) attestano che questi oggetti erano anche veicoli di comunicazione simbolica. Riguardo alla loro decorazione, in alcuni materiali (ceramica, tessuti) si evidenzia ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] causa delle abbondanti miniere, la civiltà dei metalli ebbe qui larga diffusione a partire dalla seconda metà del 3° millennio a.C. Oggetti d’arte realizzati nel 2° millennio a.C. sono venuti alla luce nel corso di diversi scavi. Notevoli le scuri di ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...