Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] l'uno che l'altro. Il rapporto tra i due fenomeni non è dissimile da quello che nella veglia raccorda una palese oggettività a una diversa qualità di coscienza. Il paragone serve a chiarire, tra l'altro, perché la fenomenologia del sonno sia molto ...
Leggi Tutto
Rappresentazione scritta delle forme di vita sociale e culturale di gruppi umani. In passato l’e. era essenzialmente intesa come studio delle pratiche e delle credenze di gruppi umani non occidentali, [...] alcuni settori dell’antropologia statunitense, a negare la validità scientifica del metodo etnografico. All’ideale dell’oggettività, perseguito dal ricercatore etnografo, è stato così contrapposto il peso della soggettività, l’influsso esercitato ...
Leggi Tutto
Al pensiero e all'opera di Edmondo Husserl (1859-1939) si ricollega oggi un vasto movimento filosofico. Già per Hegel il termine di ufenomenologia" (cfr. la sua Fenomenologia dello Spirito) caratterizzava [...] delle verità formali che convengono a tutte le essenze: rispettivamente dei giudizî la prima, e delle leggi dell'oggettività in generale (oggetti, proprietà, relazioni) la seconda. Le scienze eidetiche materiali sono le ontologie regionali, le quali ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] spirito umano, perché costitutivo della sua natura, essenziale all'ideale processo del suo realizzarsi.
In questo momento dell'oggettività dello spirito umano è la sorgente della religione. Momento mistico, ch'è unità immediata dell'uomo con Dio in ...
Leggi Tutto
scetticismo
La dottrina delle diverse scuole scettiche greche ed ellenistiche la cui tradizione fu iniziata da Pirrone di Elide (➔). Come organica tradizione speculativa, in riferimento alla verità considerata [...] nei confronti dell’oggettivo. Se in tal senso lo s. classico è, nei riguardi del vero, il prodotto della sua oggettività di diritto con la sua soggettività di fatto, è evidente che la sua genesi è strettamente legata a quella del soggettivismo ...
Leggi Tutto
test psicologico
Prova alla quale si ricorre per la valutazione di una data caratteristica psicologica. Un t. è sostanzialmente uno strumento di misura, costruito allo scopo di fornire, in condizioni [...] essere indicati valori normativi, per es., un valore medio, rispetto al quale si collocano i vari individui); oggettività (un t. deve garantire l’acquisizione di dati oggettivi che non risentano di influenze soggettive ed esterne); attendibilità ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] capovolse quando l'altro grande abderita, Protagora, trasferì audacemente la radice del reale in quella stessa soggettività che per l'oggettivismo era solo il suo specchio deformante. Considerato l'uomo come misura di tutte le cose, l'essere e il non ...
Leggi Tutto
LOGOS
Leone TONDELLI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Leone TONDELLI
. Voce greca, λόγος, il cui significato oscilla tra "ragione", "discorso" (interiore ed esteriore) e "parola". In Giovanni, I,1, [...] , principio eterno della molteplicità e del suo essenziale contrasto. Nella sofistica, la tendenza a svalutare l'oggettività delle ragioni che nella discussione si oppongono, e a interpretare la convinzione come semplice persuasione operata dall ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Alessandra Briganti
Scrittore, nato a Racalmuto (Agrigento) l'8 gennaio 1921. Si è dedicato, fino al 1957, all'insegnamento nelle scuole elementari e successivamente a un'intensa [...] Regalpetra (1956) rappresenta la registrazione netta e distaccata di un microcosmo paesano che, proprio attraverso l'oggettività della rappresentazione, si dilata fino a divenire emblematico di una condizione generale dell'intero Mezzogiorno.
Con i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] , si è rafforzata nel corso degli anni. In nessun altro campo, come nella chimica organica, la ricerca dell'oggettività è stata perseguita con altrettanta fiducia.
Dal punto di vista logico, il procedimento analitico inizia con l'identificazione dei ...
Leggi Tutto
oggettivita
oggettività s. f. [der. di oggettivo, sull’esempio del ted. Objektivität]. – 1. In genere, carattere di ciò che è oggettivo (nel sign. 1 della voce): o. della conoscenza, di un giudizio, di un fenomeno. In filosofia, carattere...