MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] e 1930 (Di Martino; Cent'anni di collettive; si veda anche La pittura a Venezia. Dagli anni di Ca' Pesaro alla nuova oggettività, 1905-1940 [catal., Modena], a cura di L.M. Barbero, Venezia 1999) - e pubblicò la prima raccolta di poesie nel 1926. La ...
Leggi Tutto
Mounier, Emmanuel
Pubblicista e filosofo francese (Grenoble 1905 - Châtenay-Malabry, Seine, 1950). Cattolico, allievo di J. Chevalier, dedicò uno dei suoi primi scritti alla figura di Péguy (La pensée [...] . Nella sua concezione la persona non va confusa con l’individuo, ed è realtà spirituale unica, irriducibile all’oggettività, immersa nella corporeità e nella concretezza storica, ma al contempo protesa verso la trascendenza; confrontandosi con i ...
Leggi Tutto
riduzione erotica
riduzióne eròtica locuz. sost. f. – Nozione proposta dal filosofo francese Jean-Luc Marion (Le phénomène érotique, 2003) in merito alla questione fenomenologica della ‘riduzione’, ossia [...] .). La riduzione si è presentata nella fenomenologia principalmente come riduzione epistemica (Husserl) e trascendentale, mirante a un’oggettività dei vissuti che ha i caratteri della quantificazione e della misura (ordo et mensura nella filosofia di ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese (n. Inchinnan, Renfrewshire, 1942), noto soprattutto per i suoi lavori sulla classe operaia britannica. Ha scritto anche racconti, commedie per la radio e per la televisione e saggi.
Vita
Si [...] . Dopo le raccolte The happier life (1972) e Love or nothing (1974), in cui la ricerca di oggettività, considerata compito del poeta, appare contraddetta dalla consapevolezza dell'impossibilità di penetrare la realtà altrui, attraverso Barbarians ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] utile, entriamo pure nell'anima del soggetto e studiamo la logica del suo operare. Ma è chiaro che il soggetto così oggettivato non può essere appunto che oggetto, cioè tipo, fuori della peculiarità per cui ogni soggetto si distingue dagli altri ed è ...
Leggi Tutto
SCETTICISMO
Guido Calogero
. È, in generale, l'atteggiamento di chi, in ordine a un dato complesso di nozioni o addirittura alla totalità del conoscibile, assume un atteggiamento negativo, o limitandosi [...] negatività nei confronti dell'oggettivo.
Se in tal senso lo scetticismo classico è, nei riguardi del vero, il prodotto della sua oggettività di diritto con la sua soggettività di fatto, è evidente che la sua genesi è strettamente legata a quella del ...
Leggi Tutto
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due [...] dualità o molteplicità degli elementi legati da tale nesso, ritenuti essi soli partecipi dell'oggettività del reale. Questa negazione dell'oggettività della relazione, concepita come fenomeno puramente mentale, torna del resto anche in pensatori non ...
Leggi Tutto
LE PLAY, Pierre-Guillaume-Frédéric
Vincenzo TOSI
Ingegnere, economista e sociologo francese, nato a La Rivière-Saint-Sauveur (Honfleur) l'11 aprile 1806, morto a Parigi il 5 aprile 1882: viaggiò assai, [...] del padrone nell'opificio, arra entrambe di pace sociale. Il metodo monografico da lui seguito e che pretende a oggettività consiste nel raggruppare tutti gli elementi riguardanti le famiglie-tipo nelle voci di bilanci fra loro omogenei e comparabili ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] permane – nonostante l’evidenza – sia a livello giuridico che teologico. Lo scorrere del tempo permetterà agli animi di recuperare con oggettività quanto è andato perduto con una decisione che chiama in causa non una o l’altra forma rituale, ma una ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] In breve, attraverso le linee guida il sapere scientifico e quello tecnologico entrano nel giudizio e gli conferiscono oggettività, prevedibilità: promettono di far maturare la colpa sia sul versante della determinatezza che su quello del rimprovero ...
Leggi Tutto
oggettivita
oggettività s. f. [der. di oggettivo, sull’esempio del ted. Objektivität]. – 1. In genere, carattere di ciò che è oggettivo (nel sign. 1 della voce): o. della conoscenza, di un giudizio, di un fenomeno. In filosofia, carattere...