MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] quali sormontata da una doppia fila di quattro oculi ciascuna, la superiore ridotta al numero di tre nel vertice dell’ogiva. Vi si dispiega un elaborato itinerario cristologico di redenzione ed elevazione a Dio, che parte dalla militanza dei santi ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] nella volta; nello stesso spirito si moltiplicano le nervature. I costoloni che scendono fino al livello d'imposta delle ogive separano due spicchi di volta che formano lunette che inquadrano le finestre. Queste forme complesse danno il pretesto per ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] S. Ambrogio). Nelle tre lunette, separate dalle rispettive pareti da un finto matroneo a loggia che perimetra anche l’ogiva della grande quadrifora centrale (le cui vetrate, realizzate nel 1328-34, sono capolavoro di Giovanni di Bonino), si trovano ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] a base di ossicloruro di magnesio, mentre la carica di esplosivo (tritolo, acido picrico o esanitro-difenilammina) veniva posta nell'ogiva o in capsule allungate, che penetravano in mezzo al liquido aggressivo. In qualche caso (p. es. quando si ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] quello rdicale e generale di Gattapone (1257); in questo e in quello di Salerno (sec. XIV) si trovano già, nell'ogiva delle arcate, i riflessi dell'arte gotica. In questi acquedotti, che seguono in generale nelle loro strutture le grandi linee delle ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] il s. oppure può costituire, esso stesso, il satellite. In ogni caso è necessario liberare il s. dall'ogiva di protezione, indispensabile per l'attraversamento dell'atmosfera. La tecnica missilistica ed astronautica esige quindi un altissimo livello ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] , secondo lo schema tipologico dei palazzi comunali dell'Italia settentrionale, con un doppio portico di quattro arcate a ogiva sorrette da pilastri ottagonali e al piano superiore un unico ampio salone, illuminato da grandi trifore binate strombate ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] sec. 13° a B. si iniziò gradualmente la fabbrica di edifici più grandi, coperti a crociera d'ogiva. Le nuove formule architettoniche si affermarono dapprima timidamente, come testimoniano alcune tipologie costruttive caratteristiche di un periodo di ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] finanziate dal M.: sull’architrave del portale, tra le edicole delle figure dei santi che lo decoravano, alla sommità dell’ogiva e della ghimberga, sugli architravi dei portali laterali (Strazzullo, pp. 58-61). Lo stemma del M. (che, sulla base del ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] e gotico; le chiese, con medievale semplicità, a navata unica coperta a tetto, o con volta a botte o a ogiva, e portale plateresco). Tra le più antiche costruzioni: conventi francescani di Tepeaca (1530), di Huejotzingo (1531) e di Cholula (T ...
Leggi Tutto
ogiva
s. f. [dal fr. ogive, ant. augive, prob. dallo spagn. aljibe «cisterna» (nella locuz. bóveda de aljibe «volta in cui due nervature cilindriche s’incrociano»), che è dall’arabo al-giubb «pozzo»]. – 1. Ciascuna delle nervature diagonali...
ogivo
agg. e s. m. [der. di ogiva], non com. – 1. agg. Ogivale: arco o., finestra o.; palato o., nel linguaggio medico, v. palato2. 2. s. m., letter. Finestra ogivale, o arco, curvatura di forma ogivale: O fastigi! o torri! o mura! Irti merli...