FIKELLURA, Vasi di
W. Schiering
Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] . 6.
Questa sequenza relativa si può trasformare in approssimativa cronologia assoluta mediante la concomitanza entro tombe con vasi corinzi o attici. La oinochòe C. V. A., Brit. Mus., 8, ii, Di, tav. 6, 4, che conduce alla serie dei vasi di F., fu ...
Leggi Tutto
ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] : id., Red-fig., p. 24, i = Furtwängler-Reichhold, tav. 14 (anfora a Monaco). Combattimento: J. D. Beazley, Black-fig., 1958, p. 529, 55 (oinochòe a Napoli, Stg., 142); id., Red-fig., pp. 13, 138, 102, 155, n. 30 (vasi a Parigi, Londra e al Vaticano ...
Leggi Tutto
EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] da tavola romano. Si tratta di recipienti di vetro, argilla e bronzo, e fra essi notevoli vasa murrina, una oinochòe con piede in bronzo, due askòi riccamente decorati, presumibilmente di provenienza tarantina.
Bibl.: C. I. L., III; A. Müller ...
Leggi Tutto
. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] , come l'anfora a thymiaterion, la grande patera a manichi verticali, la brocca pugliese caratteristica (ingrandimento della oinochoe con sagoma locale: ventre ampio tondeggiante, alto collo e bocca trilobata).
Non crediamo che la fabbricazione di ...
Leggi Tutto
HALLSTATT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Pericle DUCATI
Borgata a m. 494 s. m., nel cuore del Salzkammergut, nell'Alta Austria. La cittadina si trova sul lato occidentale dell'omonimo lago [...] figure rosse di stile severizzante del tumulo di Klein-Aspergle presso Ludwigsburg, trovata insieme a uno stamno e a una oinochóē di bronzo etruschi.
Durante la seconda fase di Hallstatt più forti si fanno i rapporti tra la Germania meridionale, ove ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] di notevole livello.
Ne è un esempio il saggio (in Studi etruschi, III [1929], pp. 111-159) sull'oinochoe di Tragliatella - proveniente dalla collezione Tittoni di Roma, di cui l'autore pubblicò altri esemplari - considerato un'esemplare edizione ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] in parte, costituivano il corredo di una tomba principesca: tra i vasi di bronzo spiccano una hydrìa ed una oinochòe forse di officina laconica.
La ceramica geometrica di cui si è parlato fin'ora, pur trovando confronti a Ferrandina, Amendolara ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] di stile classico ritrovate a Olbia; in Sovetskaja Archeologija, 7, 1941, p. 318 ss. (con riassunto francese); V. D. Blavatskij, Oinochoe policroma di Olbia (in ucraino), in Archeologija, I, Kiev 1947, p. 53 ss. (con riassunto in francese); A. N ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] 1895, p. 35, fig. 9; cfr. C. H. E. Haspels, Attic Black-Figure Lekythoi, p. 253. Scene della fuga dall'antro: oinochòe capuana a figure nere di Bruxelles: D. Feytmans, Cat. Vas. Bibl. Royale Bruxelles, Bruxelles 1948, tavv. 15-16, p. 38. Lèkythoi di ...
Leggi Tutto
INCORONATA
P. Orlandini
Bassa collina situata sulla riva destra del fiume Basento, 5 km c.a a O di Metaponto, dal 1971 oggetto di scavi sistematici. A partire dal IX, ma soprattutto nel corso dell'VIII [...] dei rapporti con Siris, in Forschungen und Funde. Festschrift Β. Neutsch, Innsbruck 1980, p. 33J ss.; ead., Oinochoe tardogeometrica dall'Incoronata, in Acme, XXXIV, 1981, p. 579 ss.; D. Ciafaloni, Stamnoi a decorazione geometrica dall'Incoronata ...
Leggi Tutto
oinochoe
‹oinokòe› s. f., gr. [traslitt. di οἰνοχόη, comp. di οἶνος «vino» e χέω «versare»]. – Nell’antica Grecia, orcio o brocca, in metallo o terracotta, generalm. a bocca trilobata, talvolta a beccuccio, munita di manico, usata per versare...