BUGATTI, Carlo
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 febbraio 1856 da Giovanni Luigi, curiosa figura di studioso di architettura e di scienza, nonché scultore, e da Amalia Salvioni. Frequentò l'Accademia [...] per qualche tempo a ispirarsi ai suoi modelli - e si trasferì in Francia; verso il 1910 si stabilì a Pierrefonds (Oise), dove fu sindaco negli anni della prima guerra mondiale. Vero artigiano eclettico, si dedicò negli ultimi anni alla pittura (nel ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] , su consiglio del D., venne deciso di rimanere in Francia. Si prese in affitto "la terra di Luzarches" (Val-d'Oise) "vicino sette leghe di Parigi". Costì li raggiunse da Ginevra Giuliano Calandrini, che poté maritarsi in seconde nozze con la madre ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] tintorettiane si avvertono in altre opere del quinto decennio: dall'Allegoria del Tempo e della Fama del Musée départemental de l'Oise di Beauvais (1645-46) all'Ultima cena di Verona (Museo di Castelvecchio; 1645-47) e a quella di Verolanuova (S ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] ruolo importante nella nomina del vescovo di quella città ad arcivescovo di Reims. Sempre in territorio francese, a Domfront (Oise) battezzò la figlia del re d’Inghilterra e della regina Eleonora. Molte testimonianze mostrano che la sua influenza si ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] con l'E. fu firmato tre giorni dopo. Renata di Francia non approvò le seconde nozze della figlia e Frano;oise de Rolian cercò con ogni mezzo di impedirle. Gli sposi dovettero far allontanare dalla chiesa l'ufficiale di giustizia che leggeva ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] , cercò di ottenere il benestare alla spedizione in Italia. Il 14 aprile 754 il papa incontrò nuovamente Pipino a Quierzy-sur-Oise, durante le festività di Pasqua, e ricevette dal re, dai suoi figli e dai Grandi franchi la promessa dell’intervento ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] nella "rue Saint-Anastase, au Marais". Pare che possedesse anche una casa di campagna a Villeneuve-Sairit-Georges (Seine-et-Oise).
La sera del 5 marzo 1726, martedì grasso, il C. e Laurent festeggiarono allegramente il loro lungo sodalizio. Il giorno ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] con il compito di provvedere ai soldati malati e feriti. Trascorse gli ultimi anni nel suo castello di Coye, un villaggio dell'Oise, di cui divenne anche maire, e qui morì nel 1863.
I Mémoires d'un prisonnier d'État au Spielberg, che uscirono a ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] e il 1646, a chiedere al D. di dipingere sfondi paesistici nella sua Allegoria del Tevere (Beauvais, Musée du Dept. de l'Oise: Miller, 1863) e nella Deificazione di Enea (Montréal, Musée des beaux-arts).
Un altro caso di collaborazione è quello con ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] Reich in ihren wechselseitigenpolitischen Beziehungen, Göttingen 1880, pp. 77-80; E. Bourgeois, Le capitulaire de Kiersy-sur-Oise (877), Paris 1885, pp. 86 ss.; E. Dümmler, Geschichte des ostfränkischen Reiches, II, Leipzig 1887, pp. 236 ...
Leggi Tutto
ohime
ohimè ‹oimè› (o oimè; ant. ohmè, oimèi, omèi) interiez. [comp. di ohi (oi, oh) e me1]. – Espressione di dolore, di sconforto, di disperazione, equivalente a «povero me!»: ohimè, che ho fatto?; ohimè, che cosa mi succederà?; oimè, anima...
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...