SAIANI, MONTI (A. T., 84-85 e 97-98)
Michele Gortani
Con tale nome si designano due catene montuose che sorgono fra la Siberia mediana e la Mongolia nord-occidentale, fra l'altipiano del Bajkal e l'estremo [...] e l'affossamento del Bajkal; ad esso si devono fuoruscite di lave basaltiche nei fondi vallivi e nelle depressioni. Qualche piccolo cono vulcanico spento è ancora riconoscibile nelle valli dell'Irkut, della Chikuscia, della Deschida, dell'Oka. ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] Mar Baltico e 6 collegano il Volga al Mar Bianco, al Baltico e al Mar Nero. Nel 1937 è stato inaugurato il canale Volga-Oka (128 km.) che farà di Mosca un porto fluviale importantissimo. Con la nuova organizzazione economica dell'U. R. S. S. tutto il ...
Leggi Tutto
Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] in cui un tempo si trovava la confluenza del Nerl con la Kljaz'ma, e che segnava inoltre lungo la via d'acqua per l'Oka e il Volga l'accesso da una parte a Rostov e Suzdal', dall'altra a Vladimir. Voronin (1945; 1958) ritiene che gli ambasciatori ...
Leggi Tutto
NOVGOROD (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Sergio VOLKOBRUN
Detta un tempo Velikij Novgorod, ossia il Grande Novgorod, è situata sulle rive del Volchov a circa 3 km. dal Lago Il′men′; [...] fino al fiume Ob′ in Siberia; a nord, fino al Mare Bianco e all'Oceano Artico; a sud fino al fiume Oka. Su questo vasto territorio i popoli slavi sono andati mescolandosi con popoli finnici. Tutti erano sotto il dominio del Grande Novgorod. Narrario ...
Leggi Tutto
MOSCOVIA
Giorgio Vernadskij
Fu dapprima uno dei più piccoli ducati russi dell'epoca feudale; cresciuto poi gradualmente riunì nel sec. XVI sotto il suo dominio la parte nord-est dei territorî russi [...] con l'annessione di Nižnij-Novgorod, che aveva una grande importanza per la sua situazione geografica presso la confluenza dei fiumi Volga e Oka, e che apriva in certo modo al duca una finestra verso l'Oriente. Ma durante il regno di Vasilij II (1425 ...
Leggi Tutto
India
Italo Spinelli
Cinematografia
La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con [...] da una riflessione sottile sull'arte del cinema, si ricordano Chorus (1974), Mrigaya (1976, La caccia reale), Oka oorie katha (1977, Storia di villaggio), Chaalchitra (1981, Caleidoscopio), Khandhar (1983, Le rovine), il film televisivo Tasveer ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] dalla Crimea, dal Caucaso settentrionale, dalle zone delle steppe lungo il Dnepr e dai sepolcreti lungo il corso dell'Oka nel territorio di Rjazan; e particolare interesse hanno, tra questi, quelli reperiti nel gorodišče di Moščinsk appartenenti agli ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] nelle poetiche evocazioni del p. circostante di Studio on Site/ H. Hasegawa e T. Mitani - quali il Kaze-no-Oka Park a Nakatsu (1997) e lo Yokohama Portside Park (1998), riproposizione creativa di immagini e caratteristiche proprie della regione -, o ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089; III, 11, p. 1069)
Edoardo Vesentini
La teoria delle v. ha compiuto rilevanti progressi nei suoi aspetti topologici e di geometria differenziale reale e complessa. Per le [...] dei problemi sui domini di olomorfia e questioni connesse (domini razionalmente convessi, problemi di Cousin, ecc.) affrontati da K. Oka fra il 1936 e il 1953. A tali generalizzazioni, culminanti nelle nozioni di spazio di Stein e di fascio coerente ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] : i qabḍah o palmo = 1/4; 1 iŞba‛ o dito = 1/16. b) Unità di peso: 1 roṭl (rotolo) = 340 grammi; 1 mina = 2 roṭl; 1 oka = 4 roṭl; 1 qinṭār (cantaro) = 100 roṭl; 1 kikkar = 125 roṭl. Sottomultipli del roṭl, secondo le frazioni 1/3, 1/6, 1/24, fino al ...
Leggi Tutto