Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] soprannaturale) e la difficoltà di intenderli entrambi come essenziali si sono espresse in modo diverso nelle concezioni della zona presbiteriale sono generalmente posti il tabernacolo per gli oli santi e il tabernacolo eucaristico, che sin dal 15 ...
Leggi Tutto
Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I r. sono classificati secondo l’origine in r. urbani (interni ed esterni) e r. speciali (divisi, [...] auto esauste, farmaci scaduti o inutilizzati, fitofarmaci e pesticidi, oli esausti, tubi neon e lampade a fluorescenza) per la conto di una parte fissa (determinata in base alle componenti essenziali del costo del servizio) e di una parte variabile ( ...
Leggi Tutto
Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento.
L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di [...] impieghi nello sgrassamento della lana, nella chiarificazione degli oli minerali e vegetali, dei vini, nell’impermeabilizzazione .
L’ argillificazione è un processo di alterazione, essenzialmente chimica, delle rocce silicatiche a opera degli agenti ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] oliva (Olea europaea) senza aggiunta di sostanze estranee o di olî di altra natura" (art. 20 del r. decreto-legge sopraccitato presso le quali l'alimentazione è basata, in modo essenziale, sulla raccolta di qualche grano (riso selvatico della regione ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] quali essi non possono effettuare determinati processi, spesso essenziali per la vita (coagulazione del sangue, ossificazione con l'olio di fegato di merluzzo. Inefficaci erano invece gli olî vegetali e il lardo. In base a questa osservazione, poi ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] la densità di alcuni petrolî insieme con il loro tenore in olî leggieri distillati (sotto 250°).
La volatilità del petrolio è in anch'essi da agenti emulsionanti. Queste emulsioni sono essenzialmente costituite da globuli nei quali l'acqua rappresenta ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] trovano naturalmente in molti alimenti e sono dei costituenti essenziali dell'organismo umano. Mentre piccole aggiunte di acido esempio classico sono le adulterazioni dei grassi (oli e burro) con oli scadenti o con margarine.
La sofisticazione, oltre ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] , alcool metilico, etilico, etere solforico, acetone, solfuro di carbonio, acido oleico e simili, olî vegetali idrogenati ed essenziali, colle e gelatine, cellulose e nitrocellulose, acetati di cellulosa, tessili artificiali, benzolo, trementina ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] primaria nel riso che, tuttavia, è povero di micronutrienti essenziali e di vitamine. Esiste consenso sul dato che indica in nell'autotrazione.
Il biodiesel è prodotto da oli vegetali usando un processo chimico di transesterificazione favorito ...
Leggi Tutto
LUBRIFICANTI (fr. lubrificants; sp. lubrificantes; ted. Schmiermittel; ingl. lubricants)
Mario Forni
Lubrificanti sono quelle sostanze che introdotte fra le parti di macchine in movimento, fra loro confricantisi, [...] oltre agl'idrocarburi, di cui sono essenzialmente costituiti, sostanze asfaltiche resinose, composti contenenti miscela con olî minerali.
Olî composti. - Gli olî composti si ottengono per mescolanze di olî lubrificanti minerali con olî e grassi ...
Leggi Tutto
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...