Organizzazione del commercio interno e internazionale (p. 962 e 964). - Dal 1929 nella maggior parte dei paesi l'organizzazione del commercio interno e internazionale non ha subito sostanziali modificazioni. [...] traffico di importazione, senza tuttavia sacrificare bisogni essenziali, e senza danneggiare alcuni importatori-consumatori consorzî ed enti speciali (per cereali, semi oleosi, olî industriali, pesca, legnami, saponi, materie siderurgiche, ecc.) ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Corinto, e che si esplica in leggiadri prodotti minuscoli per olî e per profumi.
A poco a poco nel severo patrimonio può collocare come parallela a quella di Fidia, e fissare essenzialmente in Atene. Le due finissime figure di airone su un ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Giappone e dell'Italia; seguono il carbon fossile, gli olî minerali e i prodotti delle industrie meccaniche.
Commercio d' floridezza all'interno e di egemonia all'estero, dipendono essenzialmente dalla qualità dei ministri e dalla virtù dei generali. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] da crostacei e 16-20 mila da molluschi, e per il resto essenzialmente da sardine (120-150 mila tonn.), merluzzi (60-100 mila tonn.) 1933), seguite a grande distanza dai vini (70 milioni), dagli olî (41) e dalle mandorle (32), dai minerali di ferro, ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Matarazzo, quella delle paste, delle conserve, degli olî animali e vegetali. La più antica di queste industrie della regione costiera di Santa Catharina e di Paraná; quella estesa essenzialmente a NO. di S. Paolo; quella che comprende la maggior ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] nel senso dei paralleli, di quasi 1700 km., è essenzialmente costituita, come le Ande, da una successione di altipiani fiancheggiati dai profumi ai colori e vernici, dai saponi agli olî e grassi industriali e vegetali. Raffinerie di petrolio sono ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] la Mongolia; un po' dappertutto il grano saraceno.
Olî vegetali, altri prodotti agricoli. - Sono prodotti dal sesamo in realtà non è che una massa piena senza nessuno dei caratteri essenziali di tale tipo architettonico.
I "t'ing". - Il tipo generale ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] automobili va aumentando nonostante che il paese sia povero di olî minerali. La prima linea ferroviaria fu aperta al traffico nel (libri di sentimenti umani), in cui l'amore è la parte essenziale. Ma la nuova veste tradisce l'origine. Non è infatti l ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] e dell'Aguanaval con a capo Torreón, mentre sono essenzialmente minerarî i gruppi di Monclova, di Santa Bárbara e 2,4), uova (1,2), ecc. Fra i prodotti vegetali si notano gli olî vegetali (4,6), il frumento e cereali varî (11), i vini e liquori ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] mari e per questo scopo la conoscenza dell'inglese era essenziale. Gli emigranti gallesi hanno solamente ora cominciato ad avere 1929 a 26.626.000 sterline, totale che tende a salire.
Olî e resine e sostanze affini. - Furono esportate nel 1929 per un ...
Leggi Tutto
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...