(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] è diffusa rapidamente. Dal 1924 in poi l'importazione degli olî vegetali è diminuita della metà. Il cotone, diffuso nei di primizie.
L'allevamento del bestiame viene fatto essenzialmente per le necessità dei lavori agricoli. Sebbene entri fra ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , cotone e olî; dalla Repubblica Argentina cereali e pelli; dal Brasile, caffè; dalla Danimarca vegetali e olî.
L'esportazione estetismo verso una poesia, la quale, in gotica nuda, essenzialità di stile, ritrova il ritmo e la linea della saga antica ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] preferenza bestiame vivo, poi carbone (3,6 milioni di q.), olî minerali (1,7 milioni di q.), metalli, macchine e 24,7 milioni di pengö; la circolazione è però essenzialmente composta di biglietti della Banca nazionale di Ungheria, garantiti ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] milioni, 1,7%; altre materie gregge e semilavorate 7%; carbone e olî minerali 8,4%.
Per l'esportazione hanno maggiore importanza i tessuti e le di forma e di contenuto e una poesia essenzialmente nazionale, fu l'autore dello Slovník Česko-německý ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] la lana greggia (206 mil.), la seta greggia (137 mil.), gli olî e grassi (94 mil.), i metalli (91 mil.).
Per la sua 12.65 kmq. e 987 ab. Cifre notevoli queste in sé, per uno stato essenzialmente alpino (km. 7,9 ogni 100 kmq.; Italia 6,9 km.), a cui ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] poi cristiano equivalente di EBRAICO, mashīaḥ "unto" con gli olî fragranti, com'era presso gli Ebrei l'eletto a particolari è così preminente, che si è potuto vedervi l'idea essenziale del cristianesimo. Anche l'Antico Testamento aveva usato verso ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] , dal 20 al 30% di nafta, una piccola percentuale di olî lubrificanti e una percentuale notevole di petrolio da ardere. Questo e il sud. - La ceramica di Nasca ha per caratteri essenziali uno spiccato senso del colore e un marcato convenzionalismo ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] nel cuore di una ricca regione produttiva di vini, di olî, di ortaggi e di fiori che alimentano un cospicuo commercio nella storia del comune fiorentino: a quel modo che motivo essenziale nel secolo XII fu la conquista del contado, così quel primo ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] principali dell'Arcipelago.
Rilievo. - La Toscana è essenzialmente una regione collinosa e montana in cui la parte di una notevole industria olearia che attende anche alla raffinazione di olî di altre regioni italiane. La produzione ascende a 200.000 ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] quattro fasi. a) Nel Medioevo il commercio fu essenzialmente transmarino; s'iniziò con le guerre in corsa contro impianto dei silos consente di scaricarne 8000 tonn. in 24 ore), olî, ecc.
Il servizio di riparazioni è fatto dalle società Cantieri del ...
Leggi Tutto
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...