MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] Germania, della Polonia, in Austria e in Ungheria, nell'Olanda, nel Belgio, in Francia, nella Gran Bretagna, nella lungo il corso dell'Indo e nella zona che dai contrafforti meridionali del Himālaya s'estende al gran delta del Gange e risale ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] vasta di quella dell'Italia (350.000 kmq.). Come limite meridionale delle Ande di Colombia si prende generalmente il Nodo di Pasto, Germania, la Francia, l'Italia, il Belgio e l'Olanda, il cui commercio con la Colombia è essenzialmente d'importazione ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] s'insinua come un cuneo tra il Marocco settentrionale e il Marocco meridionale, sono i piani dell'Houz, che si estendono da Rabat a 314.000 tonnellate), l'Italia (228.000 tonnellate), l'Olanda (185.000 tonnellate). Nel 1931 le esportazioni furono di ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] l'uso di tabaccare era abituale in tutte le classi sociali. In Olanda l'uso del tabacco si diffuse generalmente nel sec. XVII e quelle temperate della Macedonia, della Turchia e nell'Italia meridionale. A Cuba si coltiva il Vuelta Abajo che fornisce ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] ed è tuttora in corso di esecuzione per l'Olanda. Numerose applicazioni della matematica ai problemi della statistica vennero del Bureau of the Census. Negli stati dell'America Meridionale si possono segnalare gli uffici di statistica di Montevideo e ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] 26′ 0″ di long. E. Tra il limite settentrionale e quello meridionale la distanza è di 295 km., tra quello orientale e occidentale di S. (6,0 e 6,1) e poi la Lettonia e l'Olanda. Un trattato commerciale italo-lituano è stato firmato il 17 agosto 1927. ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] il Garofalo e Camillo Filippi disegnarono le composizioni principali e Luca d'Olanda i fregi (nel duomo di Ferrara); e la Vita della Vergine, , con la Svevia e la Franconia, nella meridionale e nella settentrionale, cui apparterrebbe la Vita della ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] urta e si divide contro la punta orientale dell'America Meridionale (Capo S. Rocco), e perché l'Oceano Atlantico 1916 in 10 stazioni di Francia, Svizzera, Belgio, Olanda, oltre Greenwich in Inghilterra, che possiedono serie d'osservazioni ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] adoperata (come potrebbe avvenire col carbolineum usato in Olanda) non sia solubile nell'acqua e non metta del Greco e quelle della Sardegna, il secondo le coste dell'Italia meridionale fino a Brindisi e quelle della Sicilia, il terzo le coste ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...]
Nel sec. XII troviamo sulla Sprea due isole; una più meridionale, più piccola, aveva la sua maggior elevazione nel luogo dove è e specialmente olandesi, poiché da giovane aveva vissuto in Olanda. Fra gli scultori ricordiamo F. Dusart, B. Eggers ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...