TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] da Sinope (42° 10′ 8″ lat. N.), il punto più meridionale il capo di Anamur nel vilayet di Içel (36° 5′ 2″).
uva secca pure la Germania (21 mila tonn.), il Regno Unito (9370), l'Olanda (5800), l'Italia (3500) e la Francia (1130). Per i fichi il ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] con molti stati e regioni partendo da NO. verso S.: Olanda, Belgio, Lussemburgo, Francia, Distretto della Saar, Palatinato Renano, Assia meridionale, Baviera, Turingia, Sassonia, Cecoslovacchia, Polonia, Lituania, quindi Mar Baltico; Danimarca ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] fu seguita subito dopo dagli stessi Stati Uniti d'America (1807), dall'Olanda (1814), dalla Svezia (1815), dalla Francia stessa (1815); dagli stati dell'America Centrale e Meridionale (eccetto il Brasile), nel momento in cui acquistano l'indipendenza ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] t. (9° posto tra le marine mondiali, dopo Francia e Olanda). Almeno tre quarti di questo naviglio è andato distrutto: delle più a sud di quella dello stadio del 350 circa. Sul lato meridionale il terrazzamento del V sec. era sostenuto da un muro a ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] isolatamente, potrebbero sembrare sfavorevoli. L'essere nato meridionale (a Morra Irpina nell'avellinese) e l' ad un tempo trattatista e biografo, scrivono vite il Houbraken per l'Olanda, il Sandrart per la Germania, il Félibien e il Roger de Piles ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] a partire da lontani tempi preistorici, nella Scizia (Russia meridionale) lungo le coste del Mar Nero. Di una finezza cui lavorò Mattia Wallbaum. Nello stesso indirizzo si lavorava in Olanda; e maestri tedeschi furono attivi allora a Londra.
All' ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] da ponenite a levante, la Baviera è pertanto divisa in una parte meridionale e in una settentrionale. La riva NE. del lago di Costanza e più o meno lontane (il Brandeburgo, e perfino l'Olanda); anche il Tirolo, contermine al ducato, fu aggregato alla ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] dell'organo grande. L'organista sta fra i due corpi sonori. Questa forma d'organo nasce nella Germania meridionale e di là passa in Francia, in Olanda e nella Germania del N. In seguito sotto il somiere principale dell'organo grande si trova pure il ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] orientale dei Monti Caribici è costituita anch'essa da due catene, ma quella meridionale (Sierra de Cumaná) è la più elevata e la più larga, e dal 40 al 60%), in Spagna (17%), Francia (15%), Olanda (4%), Germania (3%) e altre nazioni europee.
Il porto ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] a evadere dopo ben 13 anni, e imbarcatosi a Nagasaki per l'Olanda, vi giunse il 20 luglio 1668. E di quest'anno il di Söul e di Taikyū. A questo vennero assegnate le provincie civili meridionali di Keishō hokudō e nandō, e di Zenra hokudō e nandō, un ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...