TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] europee dei tappeti turchi, che dal Belgio e dall'Olanda (manifatture statali di Tourcoing e Deventer) si estese Le frange sono lasciate abbondanti.
A Šuša, nel Caucaso meridionale, si fanno tappeti di piccolo formato con la stessa lavorazione ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] . La regione più differenziata è la neotropica (America Meridionale) con alcuni ordini suoi proprî: Reiformi, Palamedeiformi, Orgaan der Club van Nederlandsche Vogelkundigen, Kampen, Olanda; ornis Fennica, Helsingfors; Der ornithologische Beobachter ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] nel largo esercizio dell'ostetricia. Per converso in Olanda giganteggiò il nome di H. van Deventer col sia quasi completamente abbandonata, mentre ha entusiasti cultori nell'America Meridionale. Certo lo scopo che i suoi ideatori si proponevano, di ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] ): Archives et bibliothèques de Belgique (Bruxelles).
Olanda. - W. Nijhoff, Bibliographie de la Saggio di una bibliografia per la storia delle arti .figurative nell'Italia meridionale, Bari 1911, e F. Gatti e F. Pellat1, Annuario bibliografico ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] ed in cui anche i grandi emporî commerciali della Germania meridionale erano in piena decadenza; e neppure la guerra dei Trent' in confronto ai giorni nostri, ma anche in confronto all'Olanda, che in quegli stessi anni avrebbe avuto una flotta ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] polders e i maggiori centri di allevamento sono la Frisia e l'Olanda settentrionale. La statura media delle vacche è di circa m. 1, Numerosissimi sono i mercati del bestiame vivo nell'Italia meridionale. La contrattazione è regolata da usi generali e ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] mentre nei giardini si osservano frutta dei paesi meridionali: pesche ed anche albicocche. I vigneti alsaziani sono al re di Spagna, Luigi XiV approfittò della campagna contro l'Olanda per invadere la parte dell'Alsazia rimasta alla casa d'Austria. ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] , fu raccolto in versi dal Rapparini. Così nell'Italia meridionale, ove il secondo zani, pur serbando immutati il vestito, contarono più. Ora era in Spagna, ora in Inghilterra, ora in Olanda, ora in Austria; nel sec. XVIII tornò col suo nome francese ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] , Svizzera e, per la maggior parte del tempo, in Olanda. In Belgio, Francia, Norvegia esso diede risultati meno soddisfacenti, mentre finì col naufragare completamente nell'Europa meridionale e orientale. In questi paesi infatti, per la carenza di ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] Marguerita e il Río de la Paz. Il vulcano più grande del Guatemala meridionale è quello di Suchitán o di santa Catarina Mita (m. 2042); a ,8%), il Messico (2,3%), il Giappone (2,3%), l'Olanda (1,5%), il Belgio (1,4%), ecc. La corrente delle ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...