(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] dei paesi freddi a quelle appena accennate delle regioni meridionali. Grande influenza ebbero pure i diversi sistemi di costruzione diversi anche per dipinti di genere). Poi anche l'Olanda soggiace all'influenza della Francia e imita le gustose e ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] popola la penisola iberica, il sud della Francia e la parte centrale, meridionale e insulare dell'Italia; b) che la razza brachimorfa bruna (Homo Baviera, mentre in altri paesi: Svizzera, Giappone, Olanda, i due sessi si equivalgono con una leggiera ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] al N. dal Rio de Oro, dai territorî dell'Algeria meridionale e dalla Libia; all'E. dall'Africa Equatoriale Francese; al la Francia; seguono l'Inghilterra, gli Stati Uniti e l'Olanda. I principali articoli d'importazione sono: i tessuti grezzi, ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] City Hall in due sezioni, l'una settentrionale e l'altra meridionale.
Con il volgere degli anni la città si è andata enormemente sviluppando le relazioni con la Gran Bretagna, Germania, Olanda, Francia, Italia, ecc., che importano, attraverso ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] fin in Galizia, Slesia, Austria e dall'altro lato fin in Olanda.
Il vasellame tipico (tav. XCIII, 5-13) ha una per la valle della Narenta), lungo il Tibisco e nella Moravia meridionale (Polgár: vasi neri dipinti dopo la cottura con varî colori, ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] presenta delle oscillazioni, come in Estonia, Francia, Lussemburgo, Olanda e Stati Uniti.
Il numero delle casse è rimasto nell'Italia settentrionale, 60 nella centrale, 4 nella meridionale e cioè ammontavano complessivamente a 92 con 1610 filiali. ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] con direzione N.-S. da Kaiserslauterm a Belfort; la parte meridionale, che sola presenta i caratteri di una catena, è costituita in Alsazia, il Belgio e parte dei paesi renani e dell'Olanda, e aveva Metz per capitale. Teodorico, figlio di Clodoveo, ...
Leggi Tutto
Piccolo oggetto di diverse fogge e materie che, infilato a un occhiello, serve a tenere unite due parti di un abito. Il bottone può avere funzione esclusivamente ornamentale. L'uso dei bottoni va riportato [...] prevalentemente in Germania, Inghilterra, Francia, Svizzera, Indie e America Meridionali.
Bottoni di corno e di unghia. - I primi sono : le migliori fabbriche di queste sostanze si trovano in Olanda e in Germania, tuttavia anche in Italia esiste già ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] . Accanto agli insediamenti fortificati bizantini dell'Italia meridionale e insulare, che rappresentano, nella loro differenziata Danimarca gli scavi dei centri di Horsen e di Hedeby; in Olanda le indagini a Haarlem e a 's-Hertogenbosch, che ne hanno ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] Río Tercero, in provincia di Córdoba, della più grande diga dell'America Meridionale, alta 50 m. e lunga 360, che ha dato origine a argentino del 7 agosto 1933 (esteso poi al Belgio, all'Olanda, alla Germania, alla Svizzera e alla Spagna) l'Argentina ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...