Ammiraglio olandese (Flessinga 1607 - Siracusa 1676). Di umile famiglia, a undici anni si arruolò come mozzo; ma quando (1652) scoppiò la prima guerra anglo-olandese, era già comandante di una squadra [...] (1655-60), schierato con quest'ultima. Scoppiata la seconda guerra anglo-olandese (1665-67), fu nominato tenente-ammiraglio di Olanda e Frisia; iniziò una serie di battaglie con il "combattimento delle quattro giornate" (giugno 1666) presso il capo ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] più volte rimaneggiato), per alcune categorie di merci il tasso si eleva a 135 rupie per dollaro.
Storia. - L'Unione olando-indonesiana, su cui il governo dell'Aia aveva fondato tante speranze, si dimostrò ben presto un organismo privo di vitalità e ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] , la natura delle relazioni scritte per ordine del principe (di quelle, in particolare, dei viaggi del 1668-69 in Olanda ed in Inghilterra, attribuite al Corsini e al Magalotti) inducono ad attribuire a questi viaggi anche un chiaro valore istruttivo ...
Leggi Tutto
Figlia (Valenciennes 1202 - Lilla 1280) di Baldovino IX conte di Fiandra e di Hainaut, imperatore latino di Costantinopoli, nel 1212 sposò Bouchard d'Avesnes, ma il suo matrimonio fu annullato (1216) dal [...] Hainaut (1244), ebbe a lottare con uno di essi, Giovanni d'Avesnes, che le mise contro l'imperatore e il conte di Olanda. Battuta M. a Westkapelle (1253), la lotta ebbe fine con un compromesso che riconobbe i diritti di Giovanni sullo Hainaut e dell ...
Leggi Tutto
Buffone tedesco (n., secondo la tradizione, Kneitlingen - m. Mölln, Schleswig-Holstein, 1350); vagò per la Germania, l'Italia e la Polonia, escogitando burle, beffe, inganni per divertirsi alle spalle [...] di J. Fischart (Eulenspiegel reimensweiss, 1572). Le avventure di T. E. si diffusero anche in Inghilterra (col nome di Howleglass), Olanda e Francia. La versione olandese, apparsa verso il 1502, servì da modello a poeti moderni, come G. Hauptmann, F ...
Leggi Tutto
Generale francese (Delle, Alto Reno, 1747 - Chauny, Aisne, 1804). Nel 1791 si distinse a Valmy e a Landau, e nel 1793 divenne generale di divisione; nel 1794 ebbe il comando in capo dell'armata dei Pirenei [...] fu molto criticata; tuttavia gli fu affidato una seconda volta il comando dell'armata d'Italia (1799), mentre Bonaparte era in Egitto. Battuto a Magnano e sull'Oglio, si dimise; fu quindi nominato ispettore generale delle truppe francesi in Olanda. ...
Leggi Tutto
FARRATINI, Angelo
Raffaella Cascioli
Non si conoscono ne il luogo, né la data della nascita né si hanno notizie sulla sua attività prima del 1672, anno in cui era uditore a Parigi presso Francesco Nerli, [...] l'incarico in un periodo politico estremamente delicato, allorquando la guerra condotta dalla Francia e dall'Inghilterra contro l'Olanda si estese ad una coalizione difensiva alla quale aderirono l'Impero, la maggior parte dei principi tedeschi e, a ...
Leggi Tutto
ARCOVITO, Luigi
Angela Valente
Nato a Reggio Calabria il 29 maggio 1766 da Santo, buon intagliatore in legno e tornitore, e da Margherita Dito, studiò nel collegio per piloti in S. Giuseppe a Chiaia [...] colonnello e aiutante di campo del comandante la flotta, prendendo parte valorosamente alla guerra contro la Russia e l'Olanda (1788).
L'Acton lo richiamò in patria nel '92. Venne imbarcato sull'"Aretusa" come tenente di vascello, e prese ...
Leggi Tutto
Generale inglese, nato a Menstrie (Scozia) nel 1734, morto presso Abukir nel 1801. Fu una delle più belle e simpatiche personalità del mondo militare inglese della seconda metà del '700, per valore, lealtà, [...] trasferito in Scozia. Nel 1797 lo troviamo, ancora sotto il duca di York, comandante in seconda nella nuova infelice campagna d'Olanda. Nel 1801 fu posto a capo dell'esercito che doveva scacciare i Francesi dall'Egitto e il suo sbarco nella baia di ...
Leggi Tutto
Durando, Giacomo
Uomo politico (Mondovì, Cuneo, 1807 - Roma 1894). Laureato in giurisprudenza a Torino (1829), di idee liberali, entrò a far parte della società segreta dei Cavalieri della libertà (1830) [...] del 1831 si recò in Belgio dove si arruolò nella Legione straniera per combattere in favore dell’indipendenza belga dall’Olanda. Tornato in Piemonte nel 1844, dopo aver combattuto in Portogallo e in Spagna per la causa liberale e democratica, iniziò ...
Leggi Tutto
olanda
s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...