• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [3114]
Biografie [953]
Storia [370]
Arti visive [382]
Geografia [220]
Letteratura [173]
Religioni [134]
Diritto [128]
Sport [120]
Economia [94]
Fisica [92]

Dodoens, Rembert

Enciclopedia on line

Dodoens, Rembert Medico e botanico olandese (Malines 1517 - Leida 1585), assai celebre per i suoi lavori di botanica, specialmente per le Stirpium historiae pemptades sex (1583), in cui sono contenute molte descrizioni [...] di piante dal vero, illustrate con buone tavole in legno. È considerato come il fondatore dell'orticoltura nei Paesi Bassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – LATINIZZATO – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dodoens, Rembert (1)
Mostra Tutti

Ingenhousz, Jan

Enciclopedia on line

Medico e naturalista olandese (Breda 1730 - Bowood, Londra, 1799), medico di corte a Vienna. Compì ricerche di fisiologia vegetale, distinguendo nelle piante il fenomeno della "purificazione" dell'aria [...] (cioè dell'emissione di ossigeno in conseguenza della sintesi clorofilliana) che si produce alla luce, da quello della sua "contaminazione" (cioè dell'emissione di anidride carbonica, conseguenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – VIENNA

De Vries, Hugo

Enciclopedia on line

De Vries, Hugo Botanico olandese (Haarlem 1848 - Lunteren, Gheldria, 1935), professore di botanica ad Amsterdam dal 1878 al 1918. Socio straniero dei Lincei (1902). Si occupò di fisiologia vegetale, specialmente della [...] permeabilità del protoplasma e del turgore; scoprì il fenomeno della plasmolisi; le sue ricerche sulla pressione osmotica costituirono la base della teoria di Van't Hoff sulla pressione osmotica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – PRESSIONE OSMOTICA – PROTOPLASMA – PLASMOLISI – PANGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Vries, Hugo (1)
Mostra Tutti

Thunberg, Carl Peter

Enciclopedia on line

Thunberg, Carl Peter Botanico e medico (Jönköping 1743 - Tunaberg 1828), discepolo di Linneo. Come medico della Compagnia olandese delle Indie Orientali, viaggiò molto, visitando l'Africa australe, Giava e il Giappone, e pubblicò [...] i risultati delle sue osservazioni (Icones plantarum japonicarum, 5 voll., 1794-1805; Flora capensis, 1807-13; ecc.). Succedette al figlio di Linneo sulla cattedra di botanica dell'univ. di Uppsala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – JÖNKÖPING – GIAPPONE – BOTANICA – LINNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thunberg, Carl Peter (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici Giuseppe Olmi Collezionismo e viaggi scientifici Raccolte e resoconti Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] del conte Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen, che andò ad assumere, fra il 1637 e il 1644, il governo della colonia olandese nel Nord-est del Brasile. Al seguito del nobile vi erano artisti come Albert van der Eeckhout e il paesaggista Frans Post ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

Linnèo, Carlo

Enciclopedia on line

Linnèo, Carlo Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando [...] campagna, seguì i corsi di medicina nelle univ. di Lund (1727) e Uppsala (dal 1728), laureandosi (1735) nell'univ. olandese di Harderwijk con una tesi su De febrium intermittentium causa. Fu tra i fondatori dell'Accademia svedese delle scienze (1739 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO RIPRODUTTIVO – NOMENCLATURA BINOMIA – SISTEMA CIRCOLATORIO – SISTEMA RESPIRATORIO – SCALA TERMOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linnèo, Carlo (2)
Mostra Tutti

tè

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tè Alessandra Magistrelli L’infuso di foglie bevuto in tutto il mondo Il tè, bevanda nota ovunque, si ottiene dalle foglie della Camellia sinensis, arbusto originario dell’Estremo Oriente. Le sue straordinarie [...] , Cina, Ceylon, India, Giappone), la pianta arriva nel 17° secolo in Europa, introdotta dalla Compagnia delle Indie Orientali olandese. L’infuso fatto con le foglioline essiccate e messe per qualche minuto in acqua bollente, magari addolcito con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tè (3)
Mostra Tutti

PONTEDERA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTEDERA, Giulio Elena Canadelli PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati. Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] alcuni dei più importanti uomini di scienza del suo tempo, dal fisiologo svizzero Albrecht von Haller al medico olandese Herman Boerhaave, dal botanico bolognese Giuseppe Monti a quello fiorentino Pier Antonio Micheli. Pontedera fu tra i protagonisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – PIER ANTONIO MICHELI – ALBRECHT VON HALLER – ANTICHITÀ CLASSICA – ANTONIO VALLISNERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTEDERA, Giulio (2)
Mostra Tutti

BECCARI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI, Odoardo Maurizia Alippi Cappelletti Enrico de Leone Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] (1875), pp. 117-122, 157-160; Recenti esplorazioni nella Nuova Guinea, ibid., s. 2, I (1876), pp. 21-38; La Nuova Guinea Olandese, ibid., pp. 550-557; in collab. con G. Cora e G. Sapeto, La baia di Assab, relazione e descrizione, in Cosmos, IV(1877 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – POLITICA COLONIALE ITALIANA – GIUSEPPE MARIA GIULIETTI – LUIGI MARIA D'ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARI, Odoardo (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica Brigitte Hoppe Zoologia e botanica Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante Nel corso del XVII sec., anche [...] anche dalla capacità di generare una prole comune. La sistematica vegetale di Ray fu utilizzata soprattutto da botanici inglesi e olandesi. Dato che era basata su un elevato numero di gruppi, creati utilizzando una grande varietà di criteri, molti la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3
Vocabolario
olandése
olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
raffinatóre
raffinatore raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, carta, minerali, ecc.). b. non com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali