NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] il porto del distretto minerario, Amiso, Eraclea Pontica), quelle della costa ovest e nord-ovest (notevoli Istro, Tira, specialmente Olbia, alle foci del Bug e del Dnepr) e quelle infine del Chersoneso Taurico (Crimea) e delle due sponde del Bosforo ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] greche della costa, attorno alla metropoli di Massatia, gli empori di Nikaia-Nicaea (Nizza), Antipolis (Antibes), Olbia, presso Hyères, Tauroentum (Sénary), Citharista (forse identificabile con La Ciotat), Agathe (Agdeh), e altri minori, scemati ...
Leggi Tutto
SARDINIA et CORSICA
G. C. Susini
Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] , e sede del governatore romano almeno durante il basso Impero - partiva una via che per Hafa (donde si diramava una strada per Olbia), per Forum Traiani e per Uselis, che ebbe statuto coloniario nel 158 d. C., metteva a Cagliari. Quest'ultima città ...
Leggi Tutto
Vedi GERMANICO dell'anno: 1960 - 1994
GERMANICO (Iulius Caesar Germanicus)
C. Pietrangeli
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, nacque nel 15 a. C. e mori a 34 anni nel 19 d. C. Adottato da Tiberio [...] n. 137 e di Roma (Museo Naz. Romano) che rappresentano forse lo stesso personaggio documentato in un tipo di Olbia sono state identificate con G. in base alle monete di Cesarea (Bianchi Bandinelli); ma pare invece più probabile riconoscervi un ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] (Nuoro) nel 1916, era apprendista nella bottega del ceramista Ciriaco Piras. Il 28 ottobre 1930 i due si imbarcarono a Olbia sull’Attilio Deffenu e, giunti a Civitavecchia, proseguirono in treno per Monza, dove presero alloggio nel convitto dell’ISIA ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] regionale sarda ha, invece, previsto l'avvio delle quattro nuove province di Carbonia-Iglesias, Medio Campidano, Ogliastra e Olbia-Tempio, i cui capoluoghi sono ancora in via di definizione. Con le procedure ordinarie delle leggi statali sono state ...
Leggi Tutto
NERONE di Germanico (Nero Iulius Caesar)
B. M. Felletti Maj
Figlio primogenito di Germanico e di Agrippina Maggiore, dopo la morte del padre indossò la toga virile a soli quattordici anni, nel 20 d. [...] i caratteri fisionomici (R. Bianchi Bandinelli, Röm. Mitt., 47, 1932, p. 165 ss., tavv. 33-35); tanto per la testa da Olbia al museo di Cagliari, quanto per le due belle teste velate, una proveniente dagli scavi di Corinto, l'altra dal Palatino, è ...
Leggi Tutto
SAINT-BLAISE
Con questo nome sono designati una cappella che si innalza nel sito di un oppidum protostorico, probabilmente la Mastramela di Plinio (Nat. hist., III, 34), una piccola città medievale - [...] , tuttavia, è ancora oggetto di discussione: nessuna delle altre città gravitanti nell'orbita di Marsiglia stessa (Glanum, Olbia), pur dotate di mura in qualche modo analoghe, possiede un sistema difensivo così elaborato. L'impianto regolare della ...
Leggi Tutto
INCENSIERE (gr. ϑυμιατήριον; lat. turibulum, da tus, turis "incenso")
Goffredo BENDINELLI
*
Bruciaprofumi. La conoscenza di oggetti di terracotta o di metallo, da servire come bruciaprofumi, appare [...] su alto piede, si potrebbero pure riconoscere incensieri.
A un tipo completamente diverso rispondono gl'incensieri fittili di Olbia (Kerčsul Mar Nero; esemplari a Londra, nel British Museum e a Leningrado nell'Ermitage): una specie di cilindro ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] più grandi sono Su Crastu Covocadu (Tinnura, Nuoro), oltre m 30, e S. Cosimo di Gonnosfanadiga (Cagliari) m 30, Su Monte de s'Ape (Olbia, Sassari) m 28,20 e Li Lolghi (Arzachena, Sassari) m 27,10; fra le più piccole è Sedda 'e Balloi (Fonni, Nuoro) m ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...