(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] mass media operata, per lo più con tecniche tradizionali, nella Pop art (da R. Lichtenstein, A. Warhol, J. Rosenquist, C. Oldenburg, ecc.). Vi è assente ogni elemento di volontà di rottura o fuga: salvo che nella straordinaria opera totale di Warhol ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] Cornelio e Giovanni Alfonso Borelli, e con noti uomini di cultura europei come il segretario della Royal Society Henry Oldenburg e Voltaire.
«Ingegno fatto a tutte le scienze» (Fantuzzi, 1790, p. 270), Zanotti fu ugualmente apprezzato in letteratura ...
Leggi Tutto
Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] nello Schleswig e nello Jutland. C. si rifugiò nelle isole. Ma alla minaccia di trasferire la corona della Danimarca dagli Oldenburg alla Casa d'Austria, i Danesi sostennero il loro re nella guerra, che assunse così carattere di difesa della nazione ...
Leggi Tutto
WEBER, Max
Carlo Antoni
Sociologo, nato il 21 aprile 1864 a Erfurt, morto a Monaco il 14 luglio 1920. Si laureò a Berlino, alla scuola del Goldschmidt, in diritto commerciale con una dissertazione sulle [...] entusiastico ritratto è il necrologio di K. Jaspers, M. W., Deutsches Wesen im polit. Denken, im Forschen u. Philosophieren, Oldenburg 1932. Utile il cenno biografico di H. Schumacher in Deutsch. biogr. Jahrb., Berlino e Lipsia 1928. Da un punto di ...
Leggi Tutto
RITENZIONE
Giannetto Longo
. È la facoltà che la legge, in casi determinati, concede alla persona, che abbia la detenzione di una cosa altrui, per cagione o in occasione della quale il credito sia sorto, [...] , per quanto partecipante, in determinati casi, della natura dei diritti reali.
Bibl.: G. E. Groskopff, Zur Lehre von Retentionsrecht, Oldenburg 1858; É. Cabrye, Du droit de rétention, Parigi 1860; E. Glasson, Du droit de rétention, in Du droit d ...
Leggi Tutto
HEYSE, Paul von
Giovanni A. AIfero
Scrittore, nato a Berlino il 15 marzo 1830, morto a Monaco di Baviera il 2 aprile 1914. Figlio del filologo Karl Wilhelm Ludwig, si avviò egli stesso allo studio della [...] ., Monaco 1913. - Studî particolari: Zincke, P. H.s Novellentechnik, Karlsruhe 1928; G. Kemmerich, P. H. als Romanschriftsteller, Oldenburg 1928; E. Petzet, P. H. als Dramatiker, Stoccarda-Berlino 1904; id., P. H., ein deutscher Lyriker, Berlino 1914 ...
Leggi Tutto
HINDENBURG, Paul Ludwig von Beneckendorff
Maresciallo germanico nato a Posen (polacco Poznań) il 2 ottobre 1847. Ufficiale di fanteria, si segnalò giovanissimo a Hradec Králové (Königgrätz, 1866), poi [...] di A. Hitler.
Bibl.: A. Alberti, Il maresciallo H., Roma 1924; E. Buat, H., Parigi 1921; E. Buat, H. et Ludendorff stratèges, Parigi 1924; P. Linderberg, Das Buch von Feldmarschall H., Oldenburg 1920; G. Schultze-Pfaetzer, H., Lipsia 1930. ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] condusse in un viaggio a Padova e a Venezia. Tornato a Bologna, nell'autunno fu raggiunto da una lettera con cui H. Oldenburg, a nome della Royal Society, lo invitava a collaborare ai lavori dell'Accademia. Fellow dal 1669, il M. trovò nel sodalizio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] sue scoperte al microscopio poterono giungere alla Royal Society soltanto attraverso la traduzione di Robert Hooke e di Oldenburg.
Galilei poteva permettersi di scrivere in italiano, Kepler, Descartes ‒ dopo la sua iniziale incursione nel volgare con ...
Leggi Tutto
SAULI, Domenico
Filippo Lovison
– Nacque a Genova il 24 marzo 1490 da Antonio (morto nel 1524), banchiere dotato di gusto artistico, e da Geronima Salvago (morta nel 1522).
Ricevette un’educazione raffinata [...] che vide coinvolti lo stesso duca e Cristiano II di Danimarca, riuscendo a persuaderlo ad accettare in moglie Cristina di Oldenburg, secondogenita dell’ex re di Danimarca, dopo che gli era stata proposta la primogenita Dorotea, che però da suo padre ...
Leggi Tutto
pop art
〈pòp àat〉 locuz. ingl. [accorciamento di popular art], usata in ital. come s. f. – Espressione riferita inizialmente alla cultura di massa e alle sue manifestazioni, estesa quindi al movimento artistico che a queste principalmente...