Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa del Nord, dominata dal regno dano-norvegese, assiste alla progressiva [...] l’appoggio di Lubecca – duramente colpita da Cristiano II a profitto di Olandesi e Russi – e con l’aiuto di Federico I Oldenburg (figlio di Cristiano I, re di Danimarca, Norvegia e Svezia) e delle forze borghesi e popolari che, seppure rilanciate dal ...
Leggi Tutto
SASSONIA INFERIORE (ted. Niedersachsen)
Bruno NICE
Il nome di S. Inferiore o Bassa S. designava geograficamente già dalla fine del secolo scorso la parte nord-occidentale del bassopiano germanico e le [...] . Hannover (558.100 ab. nel 1958), è diviso nei seguenti distretti: Hannover, Hildesheim, Lüneburg, Stade, Osnabrück, Aurich, Braunschweig e Oldenburg. Le maggiori città (sup. ai 100.000 ab.), dopo Hannover, sono Osnabrück, Braunschweig, Salzgitter ...
Leggi Tutto
RAHL, Carl
Hans Tietze
Pittore e incisore, nato il 13 agosto 1812 a Vienna, morto ivi il 9 luglio 1865. Figlio dell'incisore Carl Heinrich e scolaro dell'Accademia di Vienna, visse dal 1836 al 1850 [...] tele in molte chiese e musei, specialmente a Berlino (Nationalgalerie), a Francoforte s. M. (Deutsches Hochstift), Heidelberg, Oldenburg, Vienna (chiesa dei piaristi, chiesa greca, Galleria del sec. XX).
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII ...
Leggi Tutto
L'ascia a doppio tagliente, o bipenne, con foro mediano per il manico, è una delle forme caratteristiche della metallurgia del bronzo. Si trovano anche accette di rame a doppio tagliente nell'Ungheria, [...] Sardegna nuragica, sia con taglienti paralleli, sia con i tagli perpendicolari l'uno all'altro; in Danimarca e nell'Oldenburg e altrove si hanno esempî di bipenni in pietra, che sono evidente imitazione di esemplari in metallo. Forme speciali di ...
Leggi Tutto
Arte
Nella critica d’arte, termine, diffusosi intorno al 1960, per designare un’operazione artistica volta a creare un ambiente, o uno spazio, capace di includere lo spettatore, di renderlo attivo partecipe [...] , che si collocano nell’area del neodada, della pop art e della produzione di happenings (E. Kienholz, J. Dine, C. Oldenburg, G. Segal, A. Kaprow ecc.), l’e. si presenta come un assemblaggio di forme, di oggetti e materiali di forte sapore ...
Leggi Tutto
CRAC DES CHEVALIERS
J. Folda
(arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn)
Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] presso l'estremità meridionale.
Bibl.:
Fonti. - Storici arabi delle crociate, a cura di F. Gabrieli, Torino 1957; Wilbrand di Oldenburg, Itinerarium Terrae Sanctae, in Peregrinatores Medii Aevi quatuor, a cura di J.M.C. Laurent, Leipzig 1864, pp. 159 ...
Leggi Tutto
GLOCKNER, Hermann
Storico della filosofia, nato a Fürth il 23 luglio 1896. Discepolo di P. Hensel a Erlangen e di H. Rickert a Heidelberg, dove consegui la libera docenza nel 1924; è professore a Giessen [...] , Berlino 1924; Hegel, 2 voll., Stoccarda 1929 e 1940; Eine neue Grundlegung des Rechenunterrichts nach hegelscher Methode, Oldenburg 1931; Hegel Lexicon, Stoccarda 1931; J. H. Erdmann, ivi 1932; Hegel und seine Philosophie, Heidelberg 1932; W ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] illo mirabili Alkahest": se il modo migliore di prepararlo fosse quello di Paracelso o quello di van Helmont.
Furono proprio l'Oldenburg e il Digby a presentargli due anni dopo il "virtuoso e cosmopolita" Monconys. Sarà il suo più attento e paziente ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] minimaliste di R. Serra o D. Judd. I maggiori rappresentanti della pop art sono R. Rauschenberg, C. Oldenburg, J. Johns. Con A. Kaprow, Oldenburg, R. Whitman e altri, J. Dine fu uno dei pionieri di manifestazioni effimere (happening). La pop art ...
Leggi Tutto
Collezionista d'arte italiano (Milano 1923 - ivi 2010). La sua raccolta rappresenta una sintesi eccezionale delle testimonianze più avanzate e significative dell'arte contemporanea. Essa si è costituita [...] , rivolgendosi poi all'espressionismo astratto (F. Kline, M. Rothko) e alla pop art (R. Lichtenstein, C. Oldenburg, R. Rauschenberg, J. Rosenquist, G. Segal). Successivamente ha rivolto la sua attenzione prevalentemente al minimalismo (D. Flavin ...
Leggi Tutto
pop art
〈pòp àat〉 locuz. ingl. [accorciamento di popular art], usata in ital. come s. f. – Espressione riferita inizialmente alla cultura di massa e alle sue manifestazioni, estesa quindi al movimento artistico che a queste principalmente...