senso La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni e per estensione la percezione e coscienza di fatti interni.
Significato; ciò che una parola, una frase, un contesto vuol dire.
Anatomia
Organi [...] con attività ben specializzate, onde le dizioni: organo di s. specifico per gli organi della vista, dell’udito, dell’olfatto, del gusto e del vestibolo, e organi della sensibilità generale per i dispositivi connessi con le differenti forme della ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] le parti del cranio partecipano, in proporzione diversa, a dare ricetto agli organi della vista, dell'udito e dell'olfatto.
La divisione in nevrocranio e in splancnocranio corrisponde nelle linee essenziali a quella dell'anatomia dell'uomo, in cranio ...
Leggi Tutto
realtà virtuale Simulazione all'elaboratore di una situazione reale con la quale il soggetto umano può interagire, a volte per mezzo di interfacce non convenzionali, estremamente sofisticate, quali occhiali [...] , un apparecchio meccanico ideato da M. Heilig che mirava a coinvolgere non solo la vista e l'udito, ma anche l'olfatto e il tatto di uno spettatore che osservava i filmati appositamente realizzati per quella macchina: oltre a proiettare immagini, l ...
Leggi Tutto
topi, arvicole e ghiri
Giuseppe M. Carpaneto
I molti, moltissimi abitanti di Topolinia
I Muroidei sono Roditori che hanno conquistato tutti gli ambienti della Terra, dalla tundra artica ai deserti, [...] . Innanzitutto, i topi comunicano tra loro e si riconoscono attraverso l’olfatto e gli ultrasuoni: pertanto, anche le differenze tra le specie sono prevalentemente olfattive e acustiche, e non possono essere percepite dagli umani. Inoltre, presentano ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] di calcolo basate sull'impiego di reti neurali artificiali hanno ampliato notevolmente la potenzialità di applicazioni dei sistemi olfattivi artificiali. Degno di nota è l'utilizzo di reti neurali come le mappe autorganizzanti (mappe di Kohonen ...
Leggi Tutto
senso, organi di
Strutture anatomiche dotate di funzioni distinte attraverso le quali l’organismo raccoglie gli stimoli provenienti dal mondo esterno e dai suoi stessi organi e, previa trasformazione, [...] attività ben specializzate, per cui si parla di organo di s. specifico, per gli organi della vista, dell’udito, dell’olfatto, del gusto e del vestibolo, e di organi della sensibilità generale, per i dispositivi connessi con le differenti forme della ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] o zanne per attaccare e difendersi. non è veloce come una gazzella o forte come un leone. non ha la vista dell'aquila o l'olfatto del cane o l'udito del gufo. Ma ha tre qualità fondamentali in più: una mente in grado d'immaginare cose che ancora non ...
Leggi Tutto
Testa
Patrizia Vernole
La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] dal resto dell'embrione. In questa fase si ha la formazione degli abbozzi degli organi di senso: dell'organo olfattivo attraverso due fossette laterali; dell'occhio come vescicola ottica e poi di calice ottico; dell'orecchio come otocisti. Nella ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa [...] nell'uomo le strutture encefaliche che ricevono ed elaborano tali sensazioni; la fig. 2 mostra p. es. quanto il bulbo olfattivo (bo) sia relativamente meno voluminoso nell'uomo che nel coniglio.
Ha grande importanza per il sostegno e l'equilibrio del ...
Leggi Tutto
Nell'uomo è una grossa lamina di sostanza bianca, la quale si affaccia nel fondo del solco che dorsalmente si trova fra i due emisferi cerebrali. Penetra in questi con le parti laterali, per irradiarsi [...] , di una porzione nuova, il neopallium, che si è aggiunto alle preesistenti, particolarmente destinate alla funzione dell'olfatto, il lobo olfattivo e la formazione ammonica o ippocampo. Manca il corpo calloso nei Vertebrati al di sotto dei Mammiferi ...
Leggi Tutto
olfatto
s. m. [dal lat. olfactus -us, der. di ol(e)facĕre «odorare, fiutare», comp. del tema di olere «aver odore» e facĕre «fare»]. – In fisiologia, la funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori, presente in quasi...