BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] un punto di vista antipopolare, "circa consolidationem civitatis" (Diario di anonimo fiorentino, p. 512). Le cose, però, per la ricca oligarchia cittadina si misero male e anche B. venne travolto: una prima volta la sua casa fu assalita e danneggiata ...
Leggi Tutto
Panama
Panamá
Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina [...] la politica panamense. Nel corso degli anni Quaranta del Novecento la lotta per il potere all’interno dell’oligarchia conservatrice che governava il Paese provocò una forte instabilità: nel 1941 un colpo di Stato depose il presidente filofascista ...
Leggi Tutto
Colombia
Stato dell’America Meridionale. In età precolombiana la C., a esclusione dei bassopiani orientale e atlantico, era abitata da gruppi della famiglia linguistica , in possesso di culture di livello [...] circa un decennio. Nel conflitto fra liberali e conservatori si innestavano fattori diversi, come la protesta contro l’oligarchia dominante e un’insurrezione contadina nelle campagne, cui i latifondisti risposero con l’impiego di milizie private ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 4 dic. 1515 da Paolo di Marino del ramo da S. Marina, e da una figlia di Benedetto Sanuto.
Il padre fu consigliere e pervenne alla massima dignità [...] fu provveditore al Sale. A partire dal 1570 si ha la sensazione che il C. fosse entrato in quella ristretta oligarchia patrizia che finiva per dominare, in quegli anni in maniera particolarmente accentuata, la scena politica veneziana; infatti, a ...
Leggi Tutto
BRUTO (Bruti, Bruturi), Iacopo
Roberto Zapperi
Nacque a Padova nella seconda metà del sec. XV e fu notaio addetto agli uffici del palazzo della Ragione. Esercitò anche la professione notarile e il 27 [...] della lotta politica padovana, ma senza scoprire mai le sue personali inclinazioni politiche che pure lo legavano all'oligarchia dominante cittadina.Con prudenza e abilità veramente degne della migliore tradizione notarile, il B. seppe uscire indenne ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] trattato di Saint-Julien (1603), riconobbe l’indipendenza ginevrina. Nei due secoli successivi G. fu dominio di una ristretta oligarchia, contro la quale si sollevarono vanamente le classi popolari (1707, 1734, 1737 e 1768), finché nel dicembre 1792 ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] dei tipi coniati nella Roma imperiale sarebbe il prodotto storico della genesi del Principato dalla competitiva oligarchia tardorepubblicana, che aveva utilizzato le monete per la propria autorappresentazione.
Questi argomenti riduttivi non hanno ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] natura; dall'altro illustra come la tirannide non sorga soltanto dalla degenerazione del regno ma anche di altri regimi, come l'oligarchia, e si possa trasformare in molte guise (Politica V, 12, 1316a). È in questo contesto che si inseriscono i suoi ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] ’imperatore stesso e la logica propria alla realtà delle cose; tra la conversione del monarca e quella dell’aristocrazia; tra l’oligarchia dei vescovi di corte e i pastori atti a resistere alle pressioni del potere politico, etc. La prima di queste ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] affiancati quattro vicesegretari, A. Starace. P. Teruzzi. A. Bastianini e A. Marinelli: veniva così costituita la cosiddetta "oligarchia" del partito, caratterizzata dalla tendenza del nuovo organo ad avocare a sé gran parte delle funzioni dirigenti ...
Leggi Tutto
oligarchia
oligarchìa s. f. [dal gr. ὀλιγαρχία, comp. di ὀλίγοι «pochi» e -αρχία «-archia»]. – Forma di regime politico in cui il potere è nelle mani di pochi, eminenti per forza economica e sociale: l’o. dei Trenta tiranni nell’antica Atene;...
oligarca
s. m. [dal gr. ὀλιγάρχης; v. oligarchia] (pl. -chi). – Membro di una oligarchia, chi fa parte di un governo oligarchico. Raro l’uso al femm., e soltanto in senso estens. o fig.