• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Economia [29]
Temi generali [10]
Diritto [9]
Metodi teorie e provvedimenti [8]
Economia politica [5]
Storia [4]
Biografie [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Sociologia [4]
Industria [3]

STIGLER, George Joseph

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STIGLER, George Joseph Economista nordamericano, nato a Renton, Washington, il 17 gennaio 1911. Ha insegnato nelle università del Minnesota e nella Brown e dal 1947 è professore nella Columbia. Si è [...] occupato della formazione del prezzo sul mercato, interessandosi in modo particolare a situazioni duopolistiche e oligopolistiche, tra le molte opere su questi argomenti: The theory of competitive price (New York 1940); Notes on the theory of duopoly ... Leggi Tutto

oligopolio

Enciclopedia on line

Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra [...] costi senza far scendere i prezzi. L’o. imparziale Caso abbastanza frequente è quello in cui una o più imprese oligopolistiche, per la maggiore importanza, finiscono per assumere di fatto la guida del gruppo; si parla allora di monopolio parziale o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: CONCORRENZA PERFETTA – TEORIA DEI GIOCHI – CURVA DI DOMANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oligopolio (3)
Mostra Tutti

STEINDL, Joseph

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STEINDL, Joseph Claudio Sardoni Economista austriaco, nato a Vienna il 14 aprile 1912, morto ivi il 7 marzo 1993. Svolti gli studi di economia a Vienna e conseguito il dottorato, fu assunto nel 1935 [...] negativo esercitato dall'esistenza di capacità produttiva inutilizzata. Un eccesso di capacità inutilizzata induce le imprese oligopolistiche a ridurre i loro investimenti, con una conseguente riduzione della domanda aggregata e, quindi, un ulteriore ... Leggi Tutto

holding

Enciclopedia on line

Abbreviazione di holding company, con cui si designa una società finanziaria (capogruppo o madre) che detiene una parte, o la totalità, del capitale di altre imprese (che possono avere per oggetto settori [...] A causa del possibile formarsi, attraverso il moltiplicarsi di partecipazioni dirette, indirette e incrociate, di ampie concentrazioni oligopolistiche, facenti capo a un’unica società, del fenomeno delle h. si tende talvolta a sottolineare l’elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: OLIGOPOLISTICHE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su holding (2)
Mostra Tutti

obsolescenza programmata

Lessico del XXI Secolo (2013)

obsolescenza programmata obsolescènza programmata locuz. sost. f. – Espressione riferita al processo mediante il quale, nelle moderne società industriali, vengono suscitate nei consumatori esigenze di [...] . Il fenomeno è particolarmente rilevante nelle industrie tecnologicamente avanzate che operano in strutture di mercato oligopolistiche, nelle quali il posizionamento delle imprese dipende dalla capacità di differenziare agli occhi dei consumatori ... Leggi Tutto

produttività

Enciclopedia on line

Ecologia P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] se poi i sindacati dei lavoratori sono forti possono abbastanza facilmente ottenere aumenti salariali e le stesse imprese oligopolistiche non hanno grande interesse a opporvisi quando la domanda sia poco elastica al diminuire del prezzo. Si determina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE – LAVORATORE SUBORDINATO – FATTORE DI PRODUZIONE – RETE ALIMENTARE – CATENA TROFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su produttività (6)
Mostra Tutti

terzomondismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

terzomondismo Atteggiamento favorevole ai Paesi del Terzo Mondo (➔ sviluppo, in via di), che può manifestarsi sotto forma di solidarietà politica, di aiuto economico, di forte interesse culturale eccetera. [...] di queste tesi, è necessariamente basato sullo sfruttamento portato avanti anche dalle filiali estere delle grandi imprese oligopolistiche, da essi viste come uno strumento del trasferimento dei profitti dalla periferia al centro, che continua a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terzomondismo (1)
Mostra Tutti

MERCATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MERCATO (XXII, p. 878) Siro LOMBARDINI Guglielmo TAGLIACARNE Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] cui sviluppo può rafforzare il loro potere di m.; 2) in quanto per la politica delle imprese monopolistiche (ed oligopolistiche) si ha una maggiore rigidità dei prezzi, per cui all'aumento della produttività del lavoro si accompagna generalmente un ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORRENZA IMPERFETTA – FUNZIONE DI PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti

SYLOS LABINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SYLOS LABINI, Paolo Alessandro Roncaglia SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani. La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] oligopolio misto è presente soprattutto nei settori dei beni di consumo durevoli, come le automobili. L’extraprofitto oligopolistico ottenibile dalle imprese già presenti nel settore dipende dall’altezza delle barriere all’entrata. Se consideriamo il ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIFICAZIONE DELL’ITALIA – FUNZIONE DI PRODUZIONE – INDUSTRIA PETROLIFERA – UNIVERSITÀ DI HARVARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYLOS LABINI, Paolo (4)
Mostra Tutti

Scala, economie di

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scala, economie di Luigi Bruni Introduzione Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] sono legate a condizioni locali, ambientali e infrastrutturali spesso influenzate da interventi privati di natura monopolistica o oligopolistica. Tra l'altro molti grandi impianti richiedono una localizzazione sul mare e/o su vie d'acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ECONOMIE DI DIVERSIFICAZIONE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – FATTORI DELLA PRODUZIONE – INDUSTRIA PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scala, economie di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
oligopolìstico
oligopolìstico agg. [der. di oligopolista] (pl. m. -ci) (econ.) Di oligopolio, relativo all'oligopolio: mercato oligopolistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali