Nipote (Napoli 1622 - Roma 1666) del papa Innocenzo X. Figlio di Pamfilio e di Olimpia Maidalchini (v. Pamphili, Olimpia), fu nominato dallo zio generale della Chiesa, comandante della flotta, governatore [...] di Borgo e infine (1644) cardinal nipote. Contro il volere della madre abbandonò (1647) la porpora per sposare Olimpia Aldobrandini principessa di Rossano, che partecipò attivamente alla lotta dell'aristocrazia romana contro la suocera, ma trasmise ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] in ogni tempo e nelle diverse aree geografiche sono di norma costituiti da un nucleo strutturale con funzione statica e da un rivestimento destinato a proteggere e a decorare la struttura portante dell'edificio. ...
Leggi Tutto
PHILOTIMOS (Φιλότιμος)
G. Fogolari
Bronzista di Egina. Eseguì in Olimpia con Pantias di Chio il gruppo di Xenombrotos di Coo e di suo figlio Xenodichos, vincitori, il primo, in corse di cavalli, il secondo [...] nel pugilato dei fanciulli (Paus., vi, 14, 12). Di Ph. doveva essere la statua del padre. È l'artista più tardo a noi noto in Egina. Il Lippold lo fa fiorire negli anni 448-4.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, ...
Leggi Tutto
Nobildonna (Roma 1636 - Parigi 1657), sorella di Maria e di Olimpia. Chiamata in Francia dallo zio, cardinale Mazzarino, sposò (1651) il duca di Mercoeur, figlio di Cesare di Vendôme, figlio illegittimo [...] di Enrico IV. Condusse vita devota; fu madre del generale L.-J. Vendôme ...
Leggi Tutto
(gr. Σκιλλοῦς) Antica città del Peloponneso, poco a S di Olimpia. Contesa tra Pisati ed Elei, fu dal 400 a.C. in potere degli Spartani, poi tornò agli Elei (371). Vi soggiornò, dopo la pace di Antalcida [...] (386), lo storico Senofonte ...
Leggi Tutto
Figlio di Federico e Olimpia Orsini, nacque in Roma il 13 marzo 1585. Appena diciottenne, ebbe l'idea e gettò le fondamenta dell'Accademia Lincea (1603); alla quale dedicò poi sino alla fine della vita [...] in seconde nozze nel 1616 Isabella Salviati, da cui ebbe varî figli, ma due sole figliole gli sopravvissero, Teresa e Olimpia. Nel 1618 si ritrasse ad Acquasparta, suo principale feudo, attendendo a restaurare le sostanze della famiglia, fra crucci e ...
Leggi Tutto
Archeologo greco (Chio 1872 - Atene 1945); soprintendente delle antichità a Olimpia e in altre località della Grecia, passò poi alla direzione generale nel ministero dell'Istruzione; quindi direttore del [...] Museo Nazionale di Atene, del Museo Epigrafico e del Museo Numismatico. Ha compiuto molti scavi a Licosura, Figalia, Eretria, Chio, Nisa in Asia Minore, Eleusi, Pilo, sui quali ha pubblicato varie relazioni ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] al 1150 d.C.) si tennero per la prima volta nell'829 a.C., quindi in una data anteriore a quella ufficiale dei primi Giochi Olimpici. Oltre a gare di corsa comprendevano i salti in alto e con l'asta e i lanci della pietra e del giavellotto. Questa ...
Leggi Tutto
ASTERION (᾿Αστερίων)
P. Orlandini
Bronzista greco, figlio di Aischylos. Eseguì in Olimpia (Paus., vi, 3, 1) la statua di Chaireas di Sicione, vincitore nel pugilato dei fanciulli. A. visse probabilmente [...] nel IV sec. a. C., poiché la statua del primo atleta sicionio vincitore nel pugilato dei fanciulli in Olimpia, Bykelos, fu eseguita da Kanachos il giovane, allievo di Policleto e atùvo fra il V e il IV sec. a. C.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ιϕιτος) Mitico re di Elide, riformatore delle gare olimpiche. In Olimpia si conservava un disco su cui era inciso il documento della tregua sacra stabilita da I. e Licurgo per le gare stesse. ...
Leggi Tutto
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olimpio
olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....